Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

L’autunno: il miglior momento di rinnovamento e Benessere sulla Costa degli Dei a Capovaticano Resort Thalasso Spa

Immagine
  L’autunno: il miglior momento di rinnovamento e Benessere sulla Costa degli Dei a Capovaticano Resort Thalasso Spa Ritiro olistico in Calabria dal 6 al 9 ottobre 2025 con yoga dolce, meditazioni fronte mare e cerimonie sotto le stelle Capo Vaticano (Vibo Valentia), 30 settembre 2025 – Capovaticano Resort Thalasso Spa organizza un Mediterranean Essence Retreat in Calabria, sulla Costa degli Dei, da lunedì 6 a giovedì 9 ottobre 2025. Alle 20:19 di lunedì 22 settembre è iniziato ufficialmente l’autunno, il momento preciso in cui giorno e notte hanno la stessa durata. Da qui le ore di buio aumentano, e questo cambiamento può influenzare il nostro benessere: calo dell’umore, stanchezza, difficoltà di concentrazione e sonno. Non a caso si parla sempre più spesso di astenia autunnale, ovvero apatia e mancanza di vitalità legate al cambio di luce e di temperatura. Eppure, l’autunno non è solo fatica: è anche una stagione di rinnovamento, di raccolto e di ritorno a un contatto più intimo ...

Roma, grande successo per l'evento "L'arte incontra la filosofia"

Immagine
     Il 23 settembre scorso si è svolto a Roma presso la Scuola Internazionale ONE LANGUAGE CENTRE, l'evento culturale e sociale "L'arte incontra la filosofia". I relatori dell'evento sono stati la Dott.ssa Maria Antonia Spartá già Vice Questore della Polizia di Stato, La Dott.ssa Mary Rosati imprenditrice e stilista, la Dott.ssa Feliciana di Spirito giornalista ed artista moderati da Marco Casciani esperto di Marketing & Comunicazione nonchè organizzatore di grandi eventi di moda e cultura. Ospite speciale lo scrittore Luciano Bernazza filosofo autodidatta, sommelier e pianista che ha presentato il suo libro "Le Filo Armoniche" edito da Armando Editore e vincitore del Premio Menotti Art Festival Spoleto 2025 nella categoria "Letteratura / Filosofia" che ritirerà personalmente il 27 settembre alla presenza del Prof. Luca Filipponi Presidente del Premio. A far da cornice a questo evento sono state le opere di Feliciana di Spirito ed Emanuela...

I PREMI DEL LUCCA FILM FESTIVAL 2025 - 20-28 SETTEMBRE - VENTUNESIMA EDIZIONE

Immagine
Sono stati consegnati i premi dei concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi della ventunesima edizione del  Lucca Film Festival , che si è tenuto nella città toscana  dal 20 al 28 settembre 2025 , con la direzione artistica di  Nicola Borrelli . Il festival è realizzato grazie al contributo della  Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.  Al  Lucca Film Festival  sono stati dodici i film in anteprima italiana presentati nel concorso di  lungometraggi , e sempre dodici i  cortometraggi  da tutto il mondo hanno animato il concorso a loro dedicato. L’ingresso a tutte le proiezioni è sempre gratuito e – oltre ai premi delle giurie – i due concorsi hanno avuto un Premio del Pubblico che ha potuto man mano votare il proprio film preferito. Oltre ai film, premiati gli  ospiti  del Lucca Film Festival 2025: l'attore statunitense  Kevin Spacey , il regista  Gianni Amelio  e l'attore inglese...

DIGITAL NOISES PORTA L’INNOVAZIONE ITALIANA ALLO ‘’YOUTUBE CAMP DI GOOGLE FRANCE ‘’

Immagine
  L’agenzia agenzia di publishing digital e consulenza artistica Digital Noises, è stata tra i protagonisti del YouTube Camp, l’esclusivo forum internazionale ospitato nella sede di Google France a Parigi e promosso dai co-fondatori di Google Larry Page e Sergey Brin. L’evento, riservato a un numero ristretto di aziende selezionate da tutta Europa, rappresenta uno spazio di confronto di altissimo livello sui temi che stanno ridefinendo il futuro globale: intelligenza artificiale, clima, geopolitica e filantropia. “Lo YouTube Tech Camp è stato un evento formativo molto importante per noi di Digital Noises. Innanzitutto, siamo stati onorati per l'invito, eravamo solo alcune aziende selezionate in tutta Europa e questo ci ha sicuramente riempito di orgoglio. Rispetto ad altri eventi organizzati da YouTube a cui abbiamo preso parte, questo si è distinto per essere estremamente tecnico. Abbiamo ricevuto molte interessanti indicazioni per il nostro lavoro. In questo meeting abbiamo notat...

Il Festival a Cesacastina di Crognaleto la cerimonia dell’acqua, simbolo di vita e sfida del futuro

Immagine
 Il Festival a Cesacastina di Crognaleto la cerimonia dell’acqua, simbolo di vita e sfida del futuro “Insieme per la Terra, Insieme per il Domani”, sabato 27 la rassegna itinerante dei Borghi della Laga insieme alla comunità del borgo teramano   Nel paese simbolo dell’escursionismo di scoperta sui Monti della Laga, dove la ricchezza delle acque dona al paesaggio circostante un fascino ineguagliabile, trasmettendo alle generazioni che si susseguono una forza vitale capace di legare cultura, natura e storia.  La quarta edizione del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga prosegue così nel suo elogiato viaggio itinerante, approdando nella giornata di sabato 27 settembre in coincidenza con il primo week-end dell’autunno a Cesacastina di Crognaleto, per proporre agli appassionati di uscite fuori porta l’atteso evento “Insieme per la Terra, Insieme per il Domani” (che si terrà anche in caso di maltempo). Sarà l’occasione propizia per rafforzare il legame e le relazioni ...

Dalla Tipografia al Futuro: il nuovo StartUpLive di NAStartUp nel cuore di Napoli

Immagine
  NAPOLI – I caratteri mobili che hanno fatto la storia della stampa incontrano il mondo digitale, i torchi ottocenteschi dialogano con le stampanti 3D, le criptovalute si intrecciano con la memoria della carta stampata. È questa l’immagine simbolo del nuovo appuntamento con StartUpLive di NAStartUp, in programma mercoledì 24 settembre alle 18 alla Tipografia Museo, nel ventre del centro storico partenopeo. Un’edizione speciale, che sceglie una cornice carica di storia per ragionare sul futuro. La Tipografia Museo – il progetto di Carmine Cervone – è molto più di un archivio di macchine e inchiostri: è un luogo vivo, che custodisce la capacità di Napoli di anticipare i tempi. Dall’industria libraria alla musica incisa su disco, dai primi esperimenti cinematografici italiani fino all’era digitale, la città ha sempre saputo guardare avanti. Oggi quella vocazione si rinnova nelle applicazioni della stampa 3D, nella bio-stampa di organi, nel food tech e persino nel “mining” delle cript...

FAB! – Festival del Cinema Archeologico: a Bacoli la terza edizione dal 7 al 10 ottobre

Immagine
    Proiezioni e attività didattiche nella Casina Vanvitelliana e nel Parco Borbonico del Fusaro       BACOLI (NA), 23 SETTEMBRE 2025   FAB!, il festival del cinema archeologico che strizza l’occhio ai più piccoli, torna a Bacoli dal 7 al 10 ottobre, con la terza edizione ospitata nella Casina Vanvitelliana e nel Parco Borbonico del Fusaro.   Un evento che, anno dopo anno, contribuisce a riportare l’attenzione internazionale sui beni culturali e paesaggistici dei Campi Flegrei. «Quest’anno abbiamo un motivo di orgoglio in più – sottolinea Nicola Barile, direttore del Festival – FAB! è stato inserito dal Comune di Bacoli nel dossier presentato al MIC per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. Il nostro evento tiene viva l’attenzione sulle grandi ricchezze archeologiche e culturali che si intrecciano con il tessuto naturalistico dei Campi Flegrei». Barile ricorda inoltre che «la progettualità deve includere la crisi» e che lo staff non ha...

''Ragazzi Perduti'': Vuoto di Valori e Criminalità Minorile. Comprendere per Intervenire

Immagine
  ROMA - Il fenomeno della criminalità minorile rappresenta una delle sfide più urgenti e delicate del nostro tempo. Un disagio profondo, alimentato da un vuoto di valori e da contesti familiari e sociali fragili, che spinge sempre più giovani verso comportamenti devianti e percorsi di esclusione. Per affrontare questa emergenza educativa e sociale, le associazioni Donne al Centro e Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Minorile (ONBD) promuovono una tavola rotonda di alto profilo istituzionale e professionale, con il patrocinio del Senato della Repubblica e su iniziativa del Senatore Andrea Paganella. L’evento, dal titolo “Ragazzi perduti: Vuoto di Valori e Criminalità Minorile. Comprendere per Intervenire”, si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 9:30 presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato, in Piazza della Minerva 38, Roma. Interverranno: • Giuliana Palmiotta, giornalista e conduttrice RAI – Moderatrice • Andrea Paganella, Segretario di Presidenza del Senat...

Colle di Arquata del Tronto, il Festival del Borghi della Laga tra i “Signori del Bosco”

Immagine
 Colle di Arquata del Tronto, il Festival del Borghi della Laga tra i “Signori del Bosco” Sabato 20 settembre una giornata immersiva tra riti e tradizioni del passato   L’ultimo fine settimana dell’estate ci regala un appuntamento d’eccezione nel delizioso borgo montano di Colle di Arquata del Tronto (AP), parte del Calendario annuale del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025. Nel pomeriggio di sabato 20 settembre la rassegna itinerante sale infatti in territorio marchigiano dell’Alta Valle del Tronto, per raggiungere uno dei paesi simbolo dei Monti della Laga, Colle di Arquata del Tronto.  Qui, a 1115 metri di altitudine, abitano da secoli i “Signori del Bosco”; boscaioli e carbonai, ovvero quegli uomini silenziosi ed operosi capaci di domare le forze della natura selvaggia, attraverso le pratiche degli antichi mestieri tramandate per generazioni.  È l’occasione perfetta per donare ai partecipanti la possibilità di apprezzare una esperienza visiva uni...

L'arte che incontra la scienza: Kirikú in scena a L'Aquila

Immagine
  ​ ​L'Aquila si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere, che fonde l'espressività dell'arte con la concretezza della scienza. In occasione di "Sharper - La Notte dei Ricercatori" , va in scena "Kirikú" , uno spettacolo di danza riadattato e diretto da Maria Sofia Palmieri . La rappresentazione, che ha luogo al Teatro Ridotto, nasce dalla collaborazione con l'INGV di Roma e l'INFN del Gran Sasso. ​Lo spettacolo, ispirato al celebre film d'animazione di Michel Ocelot, affronta temi di grande attualità, in particolare la siccità e la salvaguardia dell'ambiente . Con un linguaggio che unisce danza classica, stili afro ed elementi etnici, la Palmieri ha creato un'opera che, pur mantenendo la forma semplice e fiabesca del film originale, tocca nervi scoperti della nostra società. ​"Ho mischiato danza, atmosfere colorate ed etniche, e ho trovato un collegamento scientifico legato al contesto ambientale, come già dalla sto...

YOUGLAM lancia la sua prima linea make-up

Immagine
      Milano, settembre 2025 – Youglam, il brand italiano di cosmetica che ha conquistato il pubblico con i suoi prodotti skincare innovativi e di alta qualità, annuncia l’arrivo della sua prima linea di make-up: una collezione destinata a ridefinire gli standard del settore e già al centro dell’attenzione online. Dopo il trionfo della gamma skincare, apprezzata per efficacia e ricerca, Youglam amplia il proprio universo di bellezza con il debutto nel mondo del colore.    Un’evoluzione naturale, sviluppata in stretta collaborazione con  Lorella Cuccarini , brand ambassador sin dal lancio, che continua a incarnare i valori del marchio: eccellenza, autenticità e innovazione.   Make-up che valorizza la bellezza autentica   La collezione unisce formulazioni vegane e naturali a una resa professionale, con prodotti versatili, pensati sia per make-up artist che per la beauty routine quotidiana.   “ La bellezza non è perfezione, non è una maschera, m...

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista della Rosa d’Oro 2025

Immagine
  Il talento, la forza interiore e la sensibilità sociale hanno trovato la loro sintesi nella protagonista di questa edizione speciale del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro – Donne al Centro”, svoltasi il 14 settembre presso la sede dell’UNAR a Roma. Al centro della cerimonia, la figura di Marianna Pignatelli, giornalista, comunicatrice e referente culturale, premiata per il suo straordinario contributo al mondo della comunicazione e per il suo impegno sociale e culturale. Una carriera costruita con passione Conosciuta per i suoi articoli e reportage su riviste come: Vero, Eva, Vip, Bella, Uomini e Donne, The Dreamer, Così, Infamiglia e tante altre. Marianna Pignatelli ha saputo distinguersi nel panorama mediatico italiano per la capacità di raccontare con autenticità e passione il mondo dello spettacolo, della moda e della cultura. La sua penna incisiva e la sua attenzione ai dettagli hanno reso le sue interviste un punto di riferimento sia per i lettori tradizionali sia per le...