Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

JustonEarth presenta in Italia il primo sistema digitale per il monitoraggio costiero e marino: dai rifiuti ai dati, il futuro è adesso

Immagine
  Per la prima volta, enti pubblici, imprese e cittadini italiani possono accedere in tempo quasi reale a dati ambientali certificati sull’impatto del turismo e del littering marino. Il progetto J1ER apre una nuova frontiera tecnologica per la gestione delle coste. Luigi Borgogno, General Manager JustonEarth: “Il nostro obiettivo non è solo mappare il presente, ma costruire uno strumento che cresca con il territorio!” Ogni estate, le coste italiane affrontano la stessa sfida: la pressione antropica aumenta, il turismo cresce e i rifiuti si accumulano sulle spiagge e in mare. Fino ad oggi, però, la gestione di questo fenomeno è stata quasi sempre reattiva e frammentata. Con il progetto J1ER, sviluppato da JustonEarth nell’ambito di Ecosister (Spoke 5 – Università di Ferrara), nasce in Emilia-Romagna un nuovo approccio: un sistema integrato di monitoraggio ambientale per il controllo e la mitigazione del littering costiero e marino, basato su intelligenza artificiale, dati satellitar...

Partecipazione e prospettive politiche: L’Unità di Casalnuovo tra Regionali e Comunali 2026

Immagine
  Lo storico volto della sinistra moderata casalnuovese: “Prematuro parlare comunali, ma occasioni spontanee vanno sempre valorizzate. Pensiamo prima alle Regionali.”   Casalnuovo di Napoli, 25 agosto – L’Unità di Casalnuovo, il movimento fondato da Gerardo Giannone – storico riferimento dell’associazione Classe Operaia – guarda con attenzione alle imminenti elezioni regionali, senza però perdere di vista anche le comunali del 2026.   In vista di questi appuntamenti, il movimento ha lanciato sulla propria pagina Facebook una petizione rivolta alla cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere adesioni pari al 2-3% degli elettori casalnuovesi che, alle ultime comunali del 2020, avevano scelto il centrosinistra.   L’iniziativa, nelle intenzioni dei promotori, punta a costituire un campione statisticamente significativo, utile come base di partenza per una riflessione condivisa sul futuro politico e sociale della città.   “Non si tratta soltanto di numeri – sottolin...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio”

Immagine
 Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Giovani guardano prima stipendio” “Oggi molti giovani, quando pensano al proprio futuro professionale, mettoerebbero al primo posto la retribuzione. Secondo una ricerca condotta da ELIS nel 2025 su oltre 1.300 studenti delle scuole superiori italiane, il 31,7% ha indicato il fattore economico come criterio principale nella scelta del lavoro. Subito dopo viene il desiderio di equilibrio tra vita privata e lavoro (30,6%), seguito dalla possibilità di fare carriera (23,8%). Solo una piccola parte – appena l’8,1% – sogna una professione che permetta di essere utile agli altri. Questo dato fa riflettere: in un mondo dove si parla spesso di impatto sociale, sostenibilità e valori, la maggioranza dei giovani sembra orientata verso sicurezza economica e realizzazione personale. Ma attenzione: questo non significa che i giovani siano egoisti o disinteressati al bene comune. Piuttosto, è il segno di un’epoca in cui l’incertezza economica e la precarietà spingono...

IL FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA RITROVA LE “NOTE DEL BOSCO” A VERRICO DI MONTEREALE

Immagine
La Rassegna culturale italiana più lunga dell’anno 2025, patrocinata da 22 Comuni dell’area del cratere 2016, torna nel territorio aquilano di Montereale per un nuovo appuntamento con le “Note nel Bosco” un apprezzato laboratorio di espressione culturale ideato dalle Comunità residenti e dall’Amministrazione Comunale, per valorizzare il patrimonio della Foresta di Patrignone attraverso la programmazione di eventi musicali di diverso genere. L’appuntamento per tutti è per SABATO 30 AGOSTO alle ore 17.30, nel magnifico palcoscenico naturale della Pineta Pianedicampo (Foresta di Patrignone), raggiungibile in automobile dalle frazioni di Verrico o di Ville di Fano, attraverso una suggestiva stradina che risale il bosco (indicazioni in loco). In questi luoghi d’incanto è prevista l’esibizione de “I Tre Tenori”, i quali daranno vita a un’imperdibile esperienza musicale di musica lirica di alto livello, amplificata dalla cornice naturale del tramonto capace di trasmettere indimenticabili sugg...

“L’invisibile filo rosso”: il nuovo film che porta sullo schermo le storie dimenticate del Trentino

Immagine
"L'invisibile filo rosso" è un'opera che intreccia memoria storica, impegno civile e grande cinema italiano. Il film è prodotto da SLY Production con la coproduzione di Screen Studio. Sly Production di Silvestro Marino ha creduto e investito con coraggio in un progetto di forte valore culturale e sociale. Il film sarà proiettato il 28 agosto in prima assoluta a Venezia nello storico Palazzo del Cinema, nella Sala Pasinetti alle ore 17, dove saranno presenti i maggiori distributori internazionali. Al centro della narrazione c'è la storia di Gennaro, un giovane infermiere ischitano trasferitosi in Trentino, che si confronta con le crudeli realtà del manicomio di Pergine Valsugana. Qui, scopre un mondo di sofferenza e disumanizzazione, e apprende verità scomode che nessuno avrebbe voluto far emergere, in particolare attraverso il racconto di Giovanni Anesini, un paziente testimone di un pezzo di storia italiana e custode di segreti dolorosi. ​Il film vanta un cast st...

Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

Immagine
 Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente” “Apprendiamo che nelle scorse ore l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta che formalizza l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente statunitense Donald Trump. Nonostante gli annunci relativi all’applicazione di dazi su determinati settori e specifici prodotti, riteniamo che il quadro complessivo resti ancora fortemente incerto. In particolare, desta preoccupazione l’assenza di riferimenti chiari e dettagliati al comparto agroalimentare, che continua a rimanere ai margini del dibattito ufficiale. Come Confeuro, auspichiamo con fermezza che il settore agroalimentare europeo – e italiano in particolare – resti escluso da qualsiasi misura tariffaria. Tuttavia, al momento, non sono emerse indicazioni istituzionali che confermino questa esenzione, lasciando spazio a legittime preoccu...

Business Autonomo: Manuel Rolla spiega agli imprenditori perché il segreto della crescita è farsi da parte

Immagine
  In un’epoca in cui molti imprenditori si sentono prigionieri della propria azienda, costretti a correre senza sosta per tenere tutto sotto controllo, Manuel Rolla propone una visione radicalmente diversa: il Business Autonomo. Con un percorso che spazia dal retail internazionale al business coaching, Rolla ha trasformato la sua esperienza in un metodo che aiuta gli imprenditori a liberarsi dall’operatività quotidiana, a rendersi meno indispensabili e a costruire imprese realmente scalabili. In questa intervista ci racconta come è nato il suo approccio, gli errori più comuni che osserva nelle aziende e i passi concreti per diventare imprenditori liberi, non semplici esecutori. 1. Manuel, il tuo concetto centrale è "Business Autonomo". Puoi spiegarci, con parole semplici, cosa significa per un imprenditore avere un'azienda veramente autonoma e perché, secondo te, è l'obiettivo più importante a cui ambire oggi? Per un imprenditore avere un’azienda autonoma significa in...

Ue, Tiso(Accademia IC): “Troppa dipendenza digitale da Usa. Cambiare rotta”

Immagine
  “L’Italia e l’Europa sarebbero in una “condizione di dipendenza” dagli Stati Uniti per quanto riguarda il digitale. Circa il 70% dei ricavi legati al cloud (ossia le risorse applicative e infrastrutturali presenti su internet) infatti, nel nostro continente viene assorbito dalle grandi aziende a stelle e strisce. Un dato che può crescere ancora se a questo si sommano anche i servizi software e le varie piattaforme. Un dato che certifica quanto l’Europa sia di fatto dipendente dalla tecnologia americana e che può tranquillamente essere definita “dipendenza strutturale”. Questo significa che molte delle tecnologie che usiamo ogni giorno – dai sistemi operativi ai servizi di posta elettronica, dalle piattaforme di videoconferenza ai database pubblici – sono controllate da aziende americane come Microsoft, Google, Amazon, Meta. Finché i rapporti politici sono stabili, tutto funziona. Ma cosa succede se, per esempio, un presidente americano decidesse di limitare o interrompere l’eroga...

L'arte di Giordana Varon arriva a Venezia: l'abito per Maria Sofia Palmieri tra eccellenza e mistero

Immagine
  La Mostra Internazionale del Cinema si prepara ad accogliere non solo talenti cinematografici, ma anche l'eccellenza della moda italiana. Al centro dell'attenzione, in occasione di una serata dedicata a premiare le eccellenze attoriali italiane e internazionali, ci sarà una creazione di haute couture che promette di far sognare: l'abito della stilista Giordana Varon per l'attrice e scrittrice Maria Sofia Palmieri. Questa collaborazione segna un momento di grande visibilità per la stilista, la cui ascesa nel panorama della moda italiana è stata rapida e meritata. Giordana Varon si è affermata come un brand emergente dal carattere forte e contemporaneo, portando con orgoglio la bellezza e l'eleganza del Made in Italy nel mondo. Le sue creazioni sono il risultato di una profonda ricerca e sperimentazione in fatto di linee, tessuti e vestibilità, che conferiscono a ogni capo un'eleganza unica e una raffinatezza senza tempo. La sua filosofia, basata sulla cura meti...

Politiche Sociali, Trasparenza e Anticorruzione: “Mettere 'tutto in rete' non è la risposta, se quello che è in rete non si comprende”

Immagine
 Politiche Sociali, Trasparenza e Anticorruzione: “Mettere 'tutto in rete' non è la risposta, se quello che è in rete non si comprende” L’imprenditore napoletano Enrico Ditto: «Ogni euro destinato al welfare deve essere tracciabile dal bando alla bolletta: solo così la fiducia diventa bene comune»   NAPOLI – «Gestire le politiche sociali significa maneggiare fondi che arrivano dritti alla pelle delle persone più fragili; per questo chiedere trasparenza non è un dettaglio amministrativo, è un dovere etico», afferma Enrico Ditto, responsabile Formazione e Lavoro di Azione in Campania. «La città di Napoli dispone di centinaia di milioni di euro fra risorse comunali, regionali e PNRR solo per servizi di inclusione attiva e sostegno al reddito; una quota che, se mal gestita, rischia di disperdersi in procedure opache o lente». Il riferimento è all'amministrazione partenopea che ha recentemente riavviato la consultazione pubblica sul Piano Integrato di Attività e Organizzazione (...

L'arte di Giordana Varon arriva a Venezia: l'abito per Maria Sofia Palmieri tra eccellenza e mistero

Immagine
La Mostra Internazionale del Cinema si prepara ad accogliere non solo talenti cinematografici, ma anche l'eccellenza della moda italiana. Al centro dell'attenzione, in occasione di una serata dedicata a premiare le eccellenze attoriali italiane e internazionali, ci sarà una creazione di haute couture che promette di far sognare: l'abito della stilista Giordana Varon per l'attrice e scrittrice Maria Sofia Palmieri. Questa collaborazione segna un momento di grande visibilità per la stilista, la cui ascesa nel panorama della moda italiana è stata rapida e meritata. Giordana Varon si è affermata come un brand emergente dal carattere forte e contemporaneo, portando con orgoglio la bellezza e l'eleganza del Made in Italy nel mondo. Le sue creazioni sono il risultato di una profonda ricerca e sperimentazione in fatto di linee, tessuti e vestibilità, che conferiscono a ogni capo un'eleganza unica e una raffinatezza senza tempo. La sua filosofia, basata sulla cura metico...

Venezia 2025: l'arte di Lara Carbonaro e i suoi "Capricci pendenti" illuminano la Laguna

Immagine
   Nel contesto della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, dove l'arte si fonde con la moda e il glamour, una presenza si distingue per la sua creatività unica e il suo approccio distintivo: Lara Carbonaro Wire, artista e designer di gioielli. Conosciuta per il suo brand "Capricci pendenti", Lara Carbonaro porterà le sue creazioni sul territorio veneziano, adornando una delle figure più attese dell'evento, l'attrice e scrittrice Maria Sofia Palmieri. Domenica 31 agosto, in una serata di gala dedicata alle eccellenze attoriali italiane e internazionali, la Palmieri indosserà non solo un abito firmato da Giordana Varon, ma anche accessori disegnati da Lara Carbonaro. Un connubio di talenti che promette di creare un look indimenticabile e di grande impatto visivo. L'arte di Lara Carbonaro non si limita alla semplice creazione di gioielli. La designer, che si definisce un'artigiana dei bijoux con la tecnica wire, ha un'approccio che va oltre la mod...

Venezia 2025: l'arte di Lara Carbonaro e i suoi "Capricci pendenti" illuminano la Laguna

Immagine
  Venezia 2025: l'arte di Lara Carbonaro e i suoi "Capricci pendenti" illuminano la Laguna Nel contesto della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, dove l'arte si fonde con la moda e il glamour, una presenza si distingue per la sua creatività unica e il suo approccio distintivo: Lara Carbonaro Wire, artista e designer di gioielli. Conosciuta per il suo brand "Capricci pendenti", Lara Carbonaro porterà le sue creazioni sul territorio veneziano, adornando una delle figure più attese dell'evento, l'attrice e scrittrice Maria Sofia Palmieri. Domenica 31 agosto, in una serata di gala dedicata alle eccellenze attoriali italiane e internazionali, la Palmieri indosserà non solo un abito firmato da Giordana Varon, ma anche accessori disegnati da Lara Carbonaro. Un connubio di talenti che promette di creare un look indimenticabile e di grande impatto visivo. L'arte di Lara Carbonaro non si limita alla semplice creazione di gioielli. La designer, che...

Gaetano Cordaro: “La mia musica parla di amore e rispetto, non di criminalità”

Immagine
 Gaetano Cordaro: “La mia musica parla di amore e rispetto, non di criminalità” Negli ultimi giorni sono circolate notizie imprecise e fuorvianti riguardo alla mia esibizione del 12 agosto 2025 a Trivento, in contrada Codacchio (Campobasso). Con questo comunicato intendo fare chiarezza, riportando i fatti documentati e verificabili. L’evento è stato programmato regolarmente, con il mio arrivo intorno alle ore 16:00 dopo un viaggio di oltre 1000 km da Palermo, insieme alla mia band. L’organizzatore e presidente del comitato, Raffaele Stanziani, ci ha accolti con grande ospitalità, garantendoci vitto e alloggio. Dopo il sound check, eseguito accanto alla chiesa, siamo stati salutati calorosamente dal comitato, dal vicepresidente, dal servizio civile e dal servizio di ambulanza coordinato da Cristian Maselli. Alle 22:40 è iniziata l’esibizione, che si è svolta in un clima di festa e sicurezza, grazie anche alla presenza e alla collaborazione delle Forze dell’Ordine – Carabinieri, Poli...

Dazi, Confeuro: Trump stucchevole, ora nuovi mercati e tariffe zero per Made in Italy

Immagine
  “Con l’entrata in vigore oggi dei dazi statunitensi del 15% sui prodotti agroalimentari europei - e quindi anche italiani - assistiamo all’ennesima prova della politica commerciale stucchevole e aggressiva portata avanti da Donald Trump. Minacciare nuovi aumenti tariffari in un momento di profonda incertezza economica è un comportamento illogico e fuori luogo: servirebbero diplomazia, senso delle istituzioni e correttezza politica, non propaganda e chiusure unilaterali”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “In questo quadro - prosegue - accogliamo con favore l’apertura del ministro Lollobrigida, che nel Tavolo con i rappresentanti delle Indicazioni Geografiche convocato dal Masaf, ha indicato tra i punti cardine dell’azione del governo la ricerca di nuovi mercati per il nostro Made in Italy. È una linea che Confeuro promuove da tempo: diversificare le destinazioni dell’export è oggi una priorità strategica per proteggere le nostre produzioni agricole di qualità d...

SABAUDIA SI PREPARA A UN'ESPERIENZA UNICA: ARRIVA LA 93ª TAPPA DELL’INTERNATIONAL STREET FOOD

Immagine
   IL VIAGGIO NEI SAPORI DEL MONDO FA SOSTA NEL CUORE DELLA CITTÀ Dal 14 al 17 agosto 2025, Sabaudia si trasformerà in un grande palcoscenico del gusto: la celebre International Street Food, tra gli eventi enogastronomici più amati e seguiti in Italia, farà tappa in Piazza del Comune per la sua 93ª tappa, portando con sé i profumi, i sapori e le atmosfere di un viaggio culinario intorno al mondo. La manifestazione, ideata e guidata con passione da Alfredo Orofino, presidente dell’A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), noto a tutti come il "Re dello Street Food", rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire e vivere il cibo in modo autentico, conviviale e internazionale. Con oltre 200 tappe previste in tutta Italia per l’edizione 2025, l’International Street Food si conferma una delle realtà più dinamiche e coinvolgenti del panorama gastronomico nazionale. Ogni tappa è un evento a sé, e quella di Sabaudia si preannuncia speciale: un lungo weeke...

La settimana di Ferragosto con il Festival dei Borghi Rurali della Laga

Immagine
La settimana di Ferragosto con il Festival dei Borghi Rurali della Laga Tanti gli appuntamenti in programma in giro per i Monti della Laga: dal versante Reatino a quello Teramano    Prosegue senza soste il lunghissimo viaggio itinerante dell’edizione 2025 del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, con un fitto calendario di appuntamenti anche nei giorni di Ferragosto, beneficiando della riapertura delle case da parte delle numerose famiglie “tornanti” che contribuisce certamente a rendere ancor più sorprendente la meravigliosa attitudine all’accoglienza e all’ospitalità tipica di queste straordinarie popolazioni, comprese nell’ampio territorio appenninico dei due crateri sismici. La rassegna diffusa, promossa da FederTrek Escursionismo e Ambiente Aps e dalla Rete Territoriale delle Comunità rappresentata attraverso l’Associazione Borghi e Sentieri della Laga, peraltro gratificata dal prezioso riconoscimento come esempio di “Buona Pratica territoriale per un Italia pi...

LA TERRAZZA DEL BLUE SKY BAR DI PALAZZO VECCHIO TAORMINA L’INDIRIZZO LIFESTYLE PER L’ESTATE 2025

Immagine
  LA TERRAZZA DEL BLUE SKY BAR DI PALAZZO VECCHIO TAORMINA L’INDIRIZZO LIFESTYLE PER L’ESTATE 2025   Il Blue Sky Bar è l’indirizzo per il viaggiatore sofisticato in vacanza a Taormina: a Palazzo Vecchio Taormina, realizzato dal recupero di un’antica casa taorminese     Taormina, 30 luglio 2025 – Il Blue Sky Bar di Palazzo Vecchio Taormina, luxury boutique hotel nel cuore di Taormina, è l’indirizzo per il viaggiatore sofisticato, in vacanza in Sicilia.   Il Blue Sky Bar sulla terrazza di Palazzo Vecchio Taormina, è la location ideale per un aperitivo al tramonto o per un cocktail dopo cena. Con la sua vista mozzafiato, il bar sul rooftop dell’hotel domina Taormina da un torrione sospeso tra il mare e la vista sull’Etna.   “Il Blue Sky Bar è oggi la location per vivere appieno il panorama di Taormina – spiega Stefano Gegnacorsi, proprietario e General Manager di Palazzo Vecchio Taormina – per un aperitivo magico al tramonto o per una serata sotto le stelle.” ...

L'ultimo evento nazionale con il regista e cast del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” al The Space Cinema Moderno di Roma

Immagine
  L'ultimo evento nazionale con il regista e cast del film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” al The Space Cinema Moderno di Roma Dopo l’uscita nelle sale italiane lo scorso dicembre 2024, riscontrando un continuo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni anche fino a sette mesi dopo l’uscita, e a seguito dell'anteprima a Los Angeles, “Il Monaco che vinse l’Apocalisse” di Jordan River si prepara per la diffusione in altri paesi di tutto il mondo. Prima del lancio all’estero la distribuzione Delta Star Pictures ha deciso di organizzare un’ultima proiezione del film in sala con la presenza degli autori e del cast con l’annuncio di grandi novità. L’evento, con la presenza degli ospiti, si terrà il giorno 12 settembre alle ore 20:00 al The Space Cinema Moderno, in Piazza della Repubblica a Roma. La proiezione del film è prevista in versione originale inglese, con sottotitoli in italiano. Una pellicola che dallo scorso dicembre sta portando al cinema spiritualità, ...

Nasce un cartellone dedicato alla danza classica a cura di TAM BALLET e Accademia Ucraina di Balletto

Immagine
  Nasce un cartellone dedicato alla danza classica a cura di TAM BALLET e Accademia Ucraina di Balletto Al TAM Teatro Arcimboldi di Milano nasce quest’anno una stagione pensata per celebrare la grande danza. Una proposta che consolida il legame tra il TAM e il grande repertorio classico, offrendo al pubblico una visione strutturata e coerente della scena coreutica internazionale. Il balletto diventa quindi protagonista di un 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨: quattro appuntamenti di alto profilo, tra repertorio classico e novità coreografiche, con una riduzione del 40% sul totale dei biglietti. Due dei titoli, “𝐿𝑎 𝐹𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑎𝑙 𝐺𝑎𝑟𝑑𝑒́𝑒” e “𝐼𝑙 𝐿𝑎𝑔𝑜 𝐷𝑒𝑖 𝐶𝑖𝑔𝑛𝑖”, saranno proposti dalla giovane compagnia stabile di Arcimboldi TAM BALLET, nata un anno fa dalla collaborazione tra il TAM Teatro Arcimboldi Milano e la ventennale esperienza di Caterina Calvino Prina nel mondo della danza, con l’obiettivo comune di creare, presentare, preservare e ampliare il g...