Palmieri e Domanico fra le grandi protagoniste di "Cavalli e Roma"
L'eccezionale performance ispirata a Shakespeare è il culmine di un successo organizzativo firmato da Sabina Domanico e con protagonista Maria Sofia Palmieri. Al Circo Massimo oltre 80 cavalli in scena per celebrare il rispetto.
Roma ha incoronato la sua regina equestre e teatrale al Circo Massimo. L'edizione 2025 di "Cavalli e Roma", intitolata "RESPECT" e tenutasi venerdì 10 e sabato 11 ottobre nell'ambito del Longines Global Champions Tour, si è conclusa con un successo clamoroso, fra le più acclamate l'artista Maria Sofia Palmieri.
Accompagnata da Marco Testaiuti, la Palmieri ha regalato al pubblico – accorso numeroso grazie all'ingresso gratuito – una performance di rara intensità, un omaggio suggestivo a Shakespeare e al "Sogno di una notte di Mezza estate". Il numero shakespeariano, un'emozionante fusione di danza, teatro e l'arte dei trampolieri del Centro Produzione Circo Contemporaneo del Lazio di Alberto Longo, ha raccolto ovazioni scroscianti, affermandosi come l'apice artistico dello show.
Sabina Domanico: visionaria del progetto
Dietro l'eccellenza dello spettacolo vi è la meticolosa cura del progetto intero, curato magistralmente da Sabina Domanico, affiancata da Serena Veri e Alessandro Volpi. Sotto la regia di Umberto Scotti, Domanico ha plasmato "RESPECT" come un omaggio profondamente sentito al concetto di rispetto, strutturato in otto indimenticabili "quadri viventi".
I magnifici protagonisti equestri – oltre 80 cavalli – hanno dato vita a queste visioni, con le loro evoluzioni accompagnate dalle musiche e dalle immagini di Alberto Natale, in una magica alchimia di discipline. Il team artistico ha beneficiato anche della partecipazione della danzatrice Monica Mangoni, della costumista Valeria Romiti e del fotografo Fabio Maggiore, rendendo lo show un'opera corale di altissimo livello.
Un messaggio di inclusione nel carosello
In linea con la sua tradizione più toccante, l’evento ha ospitato il suggestivo Carosello del San Raffaele Viterbo. La partecipazione congiunta di ragazzi disabili e normodotati ha sottolineato il ruolo sociale e terapeutico del cavallo e l'importanza della riabilitazione equestre, lasciando un potente messaggio di inclusione e speranza.
L’edizione 2025 di "Cavalli e Roma – RESPECT" è stata un trionfo organizzativo e artistico, lasciando il pubblico in attesa con ansia del suo ritorno.
Commenti
Posta un commento