ALL’HOTEL BUTTERFLY TERZO APPUNTAMENTO CON TAPAS GUEST

 



Giovedì 31 luglio tra piatti da condividere e fermentazioni


Prosegue il ciclo di cene speciali nel garden immersivo del Foro Italico, tra tapas d’autore, ospiti ogni volta diversi e atmosfere multisensoriali: dietro al bancone arrivano Simone Maddaleni di Madeleine e Luca Giovanrosa e Federico Minnei di Latta.


 

 


Una sera, un ospite, un menu.

 

Terzo appuntamento con Tapas Guest, il nuovo format ideato dall’Hotel Butterfly per celebrare la creatività gastronomica in chiave conviviale. Ogni appuntamento vedrà un protagonista diverso prendere il timone della cucina per una sola sera, firmando un menu esclusivo in formato tapas. Piccole porzioni, grandi emozioni da condividere. Sempre protagonista, la ricca programmazione musicale, che da anni caratterizza la proposta estiva, con tanti ospiti per tutta la stagione. Perché il Butterfly è prima di tutto un luogo di ascolto, movimento e scoperta. Ogni sera una crew diversa, ogni giorno un suono nuovo. 


Il locale si divide in due ambienti complementari: il Garden, aperto e conviviale, luogo di incontro tra cocktail d’autore, socialità e ballo all’aperto; e il Bosco Parallelo, un ex vivaio trasformato in club notturno, circondato da agavi e vegetazione selvatica, dove il suono diventa più profondo e immersivo. Aperto tutti i giorni, dalle 19 alle 2 di notte.



Giovedì 31 luglio 

Goaultrabeat 

 

Tapas Guest: Simone Maddaleni e Luca Giovanrosa 

Un riferimento dell’estate romana

 

L’Hotel Butterfly, spazio da oltre 1.700 mq nella natura del Foro Italico, è un ecosistema multisensoriale che reagisce a suoni, luci e movimenti, animato da scenografie botaniche a cura di La Floreale, allestimenti visivi curati da Studio Cliché (che per l’estate 2025 seguono il tema Trees in Motion) e impianti Funktion-One. La direzione artistica, come sempre, è firmata Giancarlino, storico nome della club culture romana. La cucina è guidata dallo chef Andrea Fava, con piatti ispirati alla grande tradizione italiana, essenziali ma originali. La mixology è firmata Edoardo Staffiero, con nove signature drink, due analcolici e — tra le novità del 2025 — l’apertura di un tapas bar con cocktail d’autore e kombucha artigianale, progetto curato dal designer Matteo Parenti (già autore dell’hotel).


Tapas Guest: il terzo appuntamento con Simone Maddaleni e Luca Giovanrosa


Il terzo appuntamento di Tapas Guest è giovedì 31 luglio, con ospiti Simone Maddaleni, executive chef di Madeleine, e Luca Giovanrosa, resident chef da Latta Fermenti e Miscele. Insieme realizzeranno un menu a quattro mani goloso e perfetto per la condivisione.

 

 

 

IL MENU – TAPAS GUEST / SIMONE MADDALENI E LUCA GIOVANROSA

 


Bruschetta pesca, pomodoro e basilico   

Bao pollo e peperoni 

Focaccina al padellino con mortadella di pesce spada   

Tartare di manzo alla puttanesca e maionese al miso   

Club sandwich, Pastrami di manzo, verza fermentata, cetriolini sotto aceto, lattuga e maionese alla senape   

Solero amaro 


Chef Simone Maddaleni


Executive chef del bistrot romano Madeleine e Direttore tecnico-artistico di Aura Academy, Simone Maddaleni incarna un’idea di cucina che coniuga radici profonde e spirito innovativo. La sua passione nasce tra le mura domestiche, in un mondo di profumi e gesti tramandati, dove il cibo era prima di tutto espressione d’amore e cultura familiare.

Dopo gli studi a Roma, Maddaleni intraprende un percorso professionale nell’hotellerie di alto livello, maturando esperienze tra Courmayeur, Sardegna e Riviera Romagnola. È in questi contesti, nelle cucine delle più prestigiose catene alberghiere, che affina competenze tecniche e capacità manageriali, imparando a guidare con autorevolezza e sensibilità una brigata.

Il ritorno nella Capitale segna una nuova fase della sua carriera: prima al ristorante Il Sorpasso, poi al timone creativo di Madeleine, dove oggi propone una cucina che reinterpreta la tradizione italiana con eleganti influssi francesi. I suoi piatti raccontano storie di stagionalità, ricerca e identità, in un equilibrio costante tra memoria e innovazione.

Si definisce un cuoco “tradizionale e moderno allo stesso tempo”: con i piedi ben piantati nella cultura gastronomica italiana e lo sguardo rivolto alle tecniche e ai linguaggi della cucina contemporanea, è sempre pronto a evolversi, studiare e sperimentare.


Chef Luca Giovanrosa

 

Classe 1993, romano di Testaccio, Luca Giovanrosa è il resident chef di Latta Fermenti e Miscele, innovativo cocktail bar capitolino specializzato in fermentazioni. Fin da bambino, mostra una spiccata curiosità per il mondo del gusto, ereditando dalla nonna Adriana – ristoratrice romana DOC – la passione per l’ospitalità e il rispetto per la cucina autentica.

Dopo aver maturato esperienze in alcuni dei ristoranti più noti del panorama romano, Giovanrosa approda da Latta con una visione chiara e dinamica della cucina: una proposta gastronomica in costante evoluzione, dove stagionalità e tecniche fermentative diventano strumenti per raccontare storie di sapori nuovi e sorprendenti.

La sua cucina è un perfetto punto d’incontro tra tradizione romanesca, spirito innovativo e influenze internazionali: piatti che nascono dall’incontro tra passato e presente, con un approccio artigianale, sperimentale e fortemente identitario.


Non solo food


Ad accompagnare la cena, un’ampia selezione di vini naturali, kombucha e fermentazioni da bere, e anche le creazioni di Federico Minnei, bartender di Latta. Classe 96 e romano di nascita, si appassiona al mondo del bartending grazie alle prime esperienze vissute nei migliori cocktail del settore. Reclutato da Latta Fermenti e Miscele nel 2024 dopo importanti esperienze in noti cocktail bar della scena romana, si distingue sin da subito per la preparazione tecnica e la professionalità, unito all’entusiasmo per il mondo delle fermentazioni.


CONTATTI


Via dei Gladiatori, 68 - Roma

Tel. 353 409 4744

Aperto tutti giorni, fino al 17 ottobre, dalle 19 alle 2 di notte

Ingresso libero, con selezione all’ingresso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Rolex Pro-Am apre, all’Argentario Golf Club, l’Open d’Italia

SANREMO ON 2025: UN GRANDE AMORE PER LA MUSICA

PARTE GLAMOUR ROMA CAPITALE 2025