Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Dissesto Idrogeologico, Confeuro: “Dati Ispra allarmanti. Serve Prevenzione”

Immagine
 Dissesto Idrogeologico, Confeuro: “Dati Ispra allarmanti. Serve Prevenzione” “Il nuovo rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia restituisce un quadro estremamente preoccupante: rispetto al 2021, il territorio nazionale soggetto a pericolo è aumentato del 15%, e ben il 94,5% dei comuni italiani risulta esposto a rischio frana o alluvione. Sono numeri che non possiamo ignorare”. Lo afferma Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando la pubblicazione del IV Rapporto ISPRA sul “Dissesto idrogeologico in Italia – Edizione 2024”. “Confeuro considera questi dati allarmanti e sottolinea la necessità di un cambio radicale nell’approccio alla gestione del territorio: non possiamo più limitarci agli interventi emergenziali, occorre investire con decisione nella prevenzione. È fondamentale mappare e proteggere fin da subito le aree più vulnerabili del nostro Paese, tanto più in un contesto di mutamenti climatici sempre più estremi e di tropicalizzazione del clima. L’...

Incendi, Confeuro: “È allarme, sistema Italia carente: più monitoraggio e prevenzione”

Immagine
 Incendi, Confeuro: “È allarme, sistema Italia carente: più monitoraggio e prevenzione” “Un’estate letteralmente di fuoco per il nostro Paese. Quella degli incendi è una questione delicata e complessa, diventata ormai una vera e propria emergenza nazionale da affrontare con urgenza e determinazione. Dopo gli ultimi devastanti roghi – in particolare in Sardegna e Sicilia – l’attenzione mediatica e istituzionale si è nuovamente accesa su questa realtà tanto annosa quanto drammatica. Le cause sono molteplici: eventi naturali, azioni dolose, caldo estremo, incuria, criminalità, cambiamento climatico, scarsa prevenzione. Ma ciò che appare evidente, secondo Confeuro, è la necessità di un approccio più coordinato, sistemico e multifattoriale, che coinvolga autorità nazionali, comunità locali e cittadini. In tal senso. ad esempio, il settore primario e gli agricoltori potrebbero svolgere una funzione strategica nella tutela del territorio rurale, soprattutto nelle zone interne meno presidi...

Dazi, Confeuro: “Vittoria protezionismo Trump su frammentarietà Europa”

Immagine
 Dazi, Confeuro: “Vittoria protezionismo Trump su frammentarietà Europa” “Apprendiamo che Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un nuovo accordo sui dazi, con un’intesa fissata al 15% siglata in occasione dell’incontro tra il presidente Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in Scozia. Ancora una volta – dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro – siamo di fronte alla amara vittoria del neo-protezionismo di marca Trumpiana su un’Europa che, invece di rilanciare il proprio ruolo strategico, incassa il colpo e paga il prezzo di anni di inefficienza amministrativa e frammentarietà politica. Il rischio più concreto adesso è che a farne le spese siano, come sempre più spesso accade, i cittadini europei e in particolare il mondo delle piccole e medie imprese del comparto agroalimentare, cuore pulsante del Made in Italy. La nota positiva – prosegue Tiso – è che questo accordo dovrebbe porre fine a un lungo periodo di instabilità produttiva...

ALL’HOTEL BUTTERFLY TERZO APPUNTAMENTO CON TAPAS GUEST

Immagine
  Giovedì 31 luglio tra piatti da condividere e fermentazioni Prosegue il ciclo di cene speciali nel garden immersivo del Foro Italico, tra tapas d’autore, ospiti ogni volta diversi e atmosfere multisensoriali: dietro al bancone arrivano Simone Maddaleni di Madeleine e Luca Giovanrosa e Federico Minnei di Latta.     Una sera, un ospite, un menu.   Terzo appuntamento con Tapas Guest, il nuovo format ideato dall’Hotel Butterfly per celebrare la creatività gastronomica in chiave conviviale. Ogni appuntamento vedrà un protagonista diverso prendere il timone della cucina per una sola sera, firmando un menu esclusivo in formato tapas. Piccole porzioni, grandi emozioni da condividere. Sempre protagonista, la ricca programmazione musicale, che da anni caratterizza la proposta estiva, con tanti ospiti per tutta la stagione. Perché il Butterfly è prima di tutto un luogo di ascolto, movimento e scoperta. Ogni sera una crew diversa, ogni giorno un suono nuovo.  Il locale si...

"IN ACQUA LA SICUREZZA RENDE TUTTO PIU' BELLO", EVENTO LEGATO A PREVENZIONE E DIVERTIMENTO

Immagine
 SPORT E SICUREZZA. PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREVENZIONE DELL'ANNEGAMENTO IL PARCO AQUAFELIX CON LA FIN, FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO, LANCIA  "IN ACQUA LA SICUREZZA RENDE TUTTO PIU' BELLO", EVENTO LEGATO A PREVENZIONE E DIVERTIMENTO 25 E 26 LUGLIO 2025 "In acqua la sicurezza rende tutto più bello". Un messaggio importante quello che lancia il parco Aquafelix in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione dell'Annegamento, prevista il 25 luglio, istituita dalle Nazioni Unite con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione in acqua. Proprio per questo lo storico parco di Civitavecchia, immerso in un polmone verde con una vegetazione così variegata e rilassante che rende la meta il luogo ideale per le famiglie, ha stretto una alleanza speciale con la Fin, la Federazione Italiana Nuoto, che proprio nelle giornate del 25 e 26 luglio sarà presente con un team di professionisti ed atleti che mostreranno ...

“ORIENT EXPRESS PALAZZO DONÀ GIOVANNELLI” APRE LE PRENOTAZIONI PER ACCOGLIERE I SUOI OSPITI AD APRILE 2026. UN’ANIMA NOBILE CHE RINASCE A VENEZIA

Immagine
  “ORIENT EXPRESS PALAZZO DONÀ GIOVANNELLI” APRE LE PRENOTAZIONI PER ACCOGLIERE I SUOI OSPITI AD APRILE 2026. UN’ANIMA NOBILE CHE RINASCE A VENEZIA Orient Express Palazzo Donà Giovannelli, a Venezia al via le prenotazioni delle 47 camere, suite e appartamenti del palazzo veneziano del XV secolo. I viaggiatori potranno soggiornare in un luogo dove convergono lo splendore di Venezia e lo spirito del viaggio. Gioiello dell’architettura neogotica e barocca, situato lungo la rotta leggendaria dell’Orient Express verso Costantinopoli, Palazzo Donà Giovannelli rinasce come destinazione in cui storia ed emozioni incontrano la bellezza e lo splendore di una nuova vita.   Venezia, 22 luglio 2025 – Orient Express Palazzo Donà Giovannelli accoglierà i primi ospiti a partire da Aprile 2026. Situato nel cuore del sestiere di Cannaregio, uno dei quartieri più autentici di Venezia dove l’anima della Serenissima conserva intatto il suo fascino, l’hotel sorge in una posizione privilegiata, all’...

Economia, Tiso(Accademia IC): “2025 anno difficile per consumatori e famiglie”

Immagine
  Economia, Tiso(Accademia IC): “2025 anno difficile per consumatori e famiglie” “Il 2025 si sta rivelando un anno davvero difficile per i consumatori, con rincari diffusi in moltissimi settori. E sarebbe una vera e propria “stangata” quella che colpisce le famiglie italiane ed europee, e non solo per le bollette. Tra spesa alimentare, costi quotidiani, turismo, vacanze e beni di consumo, le famiglie italiane si ritroverebbero a fare i conti con aumenti quasi ovunque. Uno dei settori più critici è senza dubbio quello dell’energia: la luce e il gas hanno subito impennate notevoli. Chi è cliente vulnerabile avrebbe visto addirittura la bolletta elettrica salire di oltre il 18%, e il gas resta caro anche per via delle tensioni geopolitiche e della fine di alcuni accordi internazionali. E secondo una indagine di qualche tempo fa, Federconsumatori ha calcolato che durante quest’anno ogni famiglia potrebbe spendere mediamente quasi mille euro in più rispetto al 2024. Insomma, il 2025 sem...

“Sognando alla Luna” – 4ª Edizione: Un Sogno sotto le Stelle di Roma

Immagine
  Si è conclusa con grande successo la quarta edizione di “Sognando alla Luna”, un evento dedicato all’arte, alla moda e alla musica, che quest’anno ha fatto ritorno per la seconda volta nello spazio del Satyrus, nel cuore della Capitale. Una serata magica, dove il glamour si è intrecciato con il talento, celebrando bellezza, creatività e cultura sotto una luna che sembrava davvero più vicina. Ad aprire l’evento, il sax emozionante di Pierluigi Celico, che ha incantato il pubblico sulle note di “Kalimba de Luna” e altri brani a tema lunare, preparando l’atmosfera perfetta per l’ingresso sul palco della brillante padrona di casa Francesca Rasi, giornalista e conduttrice di Sanremo On, Glamour Roma Capitale, Natale È. È lei a dare il benvenuto agli ospiti e a ricordare la storia di questo format nato sul mare di Fregene, cresciuto sul Tevere e approdato ancora una volta nel cuore di Roma grazie al sostegno del Comune, dell’Assemblea Capitolina e alla produzione e organizzazione di Gi...

Oltre 3000 presenze a "Schermi di Piombo", la rassegna cinematografica di Eur Social Park

Immagine
  Oltre 3000 presenze a "Schermi di Piombo", la rassegna cinematografica di Eur Social Park che chiude i battenti con il film "Quando c'era Berlinguer", il 22 luglio con tanti ospiti sul palco per un gran finale nella storia d'Italia.    22 LUGLIO 2025 ore 20.00 INGRESSO GRATUITO - ROMA    Il cinema come custode delle narrazioni, un palcoscenico aperto su fatti, personaggi, protagonisti della memoria collettiva nell'epoca degli anni di piombo. Uno spazio condiviso che ha permesso al pubblico di mettere a fuoco e analizzare, grazie alla presenza di esperti e testimoni diretti, le complesse vicende di un periodo storico importante per l'Italia. Questo in sintesi il bilancio della kermesse cinematografica "Schermi di Piombo", che si appresta a chiudere i battenti dopo aver registrato il "Tutto esaurito" ad ogni proiezione ed oltre 3000 presenze durante lo svolgimento del ricco calendario ideato dal poliedrico direttore artistico Leon...

Al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, ultima commedia con Alvaro Vitali

Immagine
  Sarà presentato da Terra Orti il 25 Luglio 2025 alle ore 19.30 presso la Sala Verde al Giffoni Film Festival Dodo e la principessa, diretto da Andrea D’Emilio (Il dolore nascosto). Il film vede protagonista l’esordiente Alessandro Lazzerini affiancato da Martina Tellone, Giuseppe Cattani, Ilde Mauri, con l’amichevole partecipazione di Enzo Salvi, Francesca Rettondini, Massimiliano Buzzanca e Alvaro Vitali nella sua ultima performance cinematografica, all’interno di un cast comprendente Lorenzo Maggi, Giovanni Galati, Edoardo Puglia, Valentina Paoletti, Vincenzo Della Corte, Walter Rexhepi, Federico Mottola, Edoardo Prenna, Lucrezia Rosaria Della Campa e, per la prima volta sullo schermo, gli influencer Cara, Regina, Aurora Celli, Sasy Cacciatore, Patriziangiolie. Dodo è un cameriere spiantato di un hotel di lusso. Ma un giorno forse si può realizzare il suo sogno: conoscere la principessa di Valanga, che verrà a stare proprio nell’hotel per una vacanza. Insieme a Lello, suo più f...

Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura”

Immagine
 Bilancio UE, Confeuro: “Parlamento Europeo modifichi provvedimento che penalizza l’agricoltura” “Auspichiamo fortemente che il Parlamento Europeo intervenga per modificare e correggere un bilancio dell’Unione Europea che, così come formulato, non tutela adeguatamente i cittadini e penalizza gravemente il settore agricolo. L’accorpamento della Politica Agricola Comune in un fondo unico, accompagnato da consistenti tagli alle risorse pubbliche, rischia di compromettere il futuro di migliaia di piccole e medie imprese agricole, già duramente colpite dalla crisi economica e dagli effetti del cambiamento climatico.” È quanto dichiara, in una nota stampa, il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso. “Servono norme che rispondano concretamente alle esigenze e ai diritti degli operatori del settore primario. L’Europa deve tornare a puntare con decisione sull’agroalimentare, incrementando gli investimenti per lo sviluppo delle eccellenze agricole e rurali italiane ed europee. In parti...

Gestione del Negozio, la rivoluzione nel retail con tecnologia e AI

Immagine
  Gestione del Negozio, la rivoluzione nel retail con tecnologia e AI Nasce "Gestione del Negozio", la nuova realtà imprenditoriale dedicata ad innovare il settore del retail, dei supermercati, della ristorazione e del mondo dell'estetica, attraverso l'offerta di registratori di cassa telematici, software gestionali e soluzioni tecnologiche all'avanguardia, con uno sguardo sempre vigile sulle normative della fiscalità e dei pagamenti. L'azienda si propone come partner strategico per attività di ogni dimensione, dal piccolo esercizio commerciale alla grande catena, semplificando e ottimizzando la gestione operativa quotidiana. “Gestione del Negozio” arriva dall'unione di un team di esperti con una comprovata esperienza nel campo della tecnologia e delle soluzioni per il commercio. La loro passione per l'innovazione e la profonda conoscenza delle dinamiche del settore hanno portato alla creazione di strumenti mirati alle reali esigenze di chi ha un’attiv...

PROGETTO PROMETEO AMIANTO UNA SOLUZIONE POSSIBILE

Immagine
    Lo spirito GREEN che permea le nostre azioni e le nostre vite e ci spinge a sognare un futuro sostenibile, per noi e sopratutto o per le generazioni future, ha spinto tecnici sensibili e manager lungimiranti a riscrivere una agenda che sembrava senza soluzione: l’agenda dell’amianto e delle sue permutazioni, materiale osannato per anni e introdotto nelle nostre case, nelle scuole, nei capannoni, finito miseramente, come tutti gli eroi oscuri, alla berlina con la legge 257/92 che ne ha determinato una subitanea battuta d’arresto ma, ahinoi, non la sua scomparsa né le drammatiche conseguenze sull’ambiente e sull’uomo.  Nasce così, sulle sponde del lago di Lugano, la società ASBESTO S.A, che, con il PROGETTO Prometeo, fa proprio lo spirito di rinnovamento, di circolarità e di sostenibilità ambientale che connota le scelte della green economy nazionale e internazionale. Il giorno 17 luglio alle ore 19.00 presso il roof dell’hotel Bernini, la società Asbesto s.a. presenter...

“AZZURRO ASCOLI”: UNA SETTIMANA DI EVENTI AD ASCOLI PICENO PER CELEBRARE L’AVIAZIONE E L’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

Immagine
    Ascoli Piceno si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più significative dell’estate 2025: “Azzurro Ascoli”, un grande evento dedicato all’Aviazione e all’Aeronautica Militare Italiana che si svolgerà dal 24 al 29 luglio. Una settimana intensa di appuntamenti tra esposizioni, incontri culturali, musica e approfondimenti storici, concepita per celebrare la memoria aeronautica e il suo ruolo centrale nella storia del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il titolo di “Città Europea dello Sport 2025”, riconoscimento che Ascoli Piceno ha deciso di onorare con una proposta culturale di ampio respiro, pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo: dai cittadini ai turisti, dagli appassionati di storia militare agli studenti, fino agli studiosi e alle famiglie. L’evento è organizzato dal Museo Internazionale delle Guerre Mondiali (M.I.G.M.) di Rocchetta a Volturno (IS) e dall’Associazione Arma Aeronautica con le sue diverse real...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti”

Immagine
  Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Protocollo per emergenze climatiche è passo in avanti” “Negli ultimi anni, le ondate di calore hanno causato infortuni gravi e persino decessi tra i lavoratori, soprattutto nei cantieri, nei campi e in altri contesti outdoor. Il protocollo firmato il 2 luglio 2025 nasce proprio da questa urgenza: non si può più considerare il caldo estremo un’eccezione, ma una condizione da gestire con strumenti strutturati e condivisi. Il “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro“, dunque rappresenta una risposta concreta all’aumento delle temperature e mira a tutelare la salute dei lavoratori, soprattutto quelli esposti all’aperto. Tra gli obiettivi principali infatti ci sono la prevenzione da infortuni e malattie professionali legati al clima estremo; la garanzia della continuità delle attività produttive in condizioni di sicurezza; e la promozione di buone pratiche...

Roma: la pianista Veronica Rudian ospite ai ''Primogenia Awards''

Immagine
  Roma: la pianista Veronica Rudian ospite ai ''Primogenia Awards'' La pianista e compositrice Veronica Rudian, Sabato 26 Luglio, si esibirà all'interno dei ''Primogenia Awards'' a Roma, in Piazza Regina Margherita.  Il Festival è organizzato per il terzo anno dall’APS “Il Principe”, associazione nata nel 2014 che dal 2020 gestisce il Mentelocale 3.0, storico locale di Palestrina dedicato alla musica live. Con i Primigenia Music Awards l’associazione si pone l’ambizioso obiettivo di realizzare un festival musicale per artisti emergenti. La direzione artistica è affidata a Pippo Rinaldi, in arte Kaballà, musicista e cantautore che nel corso della sua trentennale carriera ha collaborato con artisti del calibro di Mario Venuti, Antonella Ruggiero, Anna Oxa, Mietta, Alex Britti e molti altri.   ''In occasione dei Primigenia Music Awards - spiega Veronica - avrò l’onore di essere ospite sul palco di Piazza Regina Margherita e di esibirmi con alcun...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

Immagine
  “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, in linea con il Green Deal e il pacchetto “Fit for 55”. Attualmente saremmo a circa –32%, quindi il traguardo richiede ancora un’accelerazione importante e significativa. Nell’ottica di Accademia Iniziativa Comune, è chiaro ed evidente che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiede e richiederà investimenti rilevanti , attraverso l’accesso a fondi europei, ma anche attraverso la mobilitazione di risorse nazionali. Tra gli obiettivi, d’altronde anche quello di garantire che la transizione sia equa, supportando le comunità e i lavoratori colpiti dai cambiamenti. Ciò significa creare opportunità di lavoro sostenibili e garantire che nessuno venga lasciato indietro...

Weekend Fuoriporta (Rai2) celebra i 2500 anni di Napoli: un viaggio alle radici della città

Immagine
  Prosegue il viaggio di “Weekend Fuoriporta” , il programma di Rai 2 condotto da Barbara Francesca Ovieni e Romina Pierdomenico . La prossima tappa, in onda domenica 13 luglio alle ore 9:30 su Rai 2 , sarà un'immersione completa nelle meraviglie di Napoli. La puntata sarà poi disponibile per la visione on demand sulla piattaforma RaiPlay . In occasione dei 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, le due conduttrici esploreranno la storia di una delle città più antiche d'Europa, svelando le sue bellezze sia in superficie che nel misterioso sottosuolo. La visita alla Galleria Borbonica le lascerà senza parole, rivelando le straordinarie bellezze custodite nel profondo della città: un patrimonio riportato alla luce grazie al lavoro di speleologi come Gianluca Minin, protagonista del recupero della Galleria. Accompagnati da Massimiliano Cetrangolo, Romina e Barbara esploreranno poi la Napoli Sotterranea , scoprendo tesori inaspettati e storie affascinanti. Il tour non si limiterà a...

Sfilata sulla spiaggia di Castel Volturno: Pho Firenze presenta la collezione SS 2026

Immagine
Abiti dai toni naturali dell’acqua, del sole, dell’aria e della terra. Pho Firenze ha scelto la spiaggia di Castel Volturno per presentare la collezione primavera estate 2026, ispirata ai temi della libertà, del movimento e del ritorno agli elementi della natura, elementi che si riflettono in ogni abito, tessuto, dettaglio, che esaltano la donna che deve sentirsi comoda e bella.   In passerella tessuti iconici dai colori accessi s’intrecciano con scelte più leggere e fluttuanti che creano silhouette eleganti e delicate. Le ruches sottolineano la continua voglia di giocare e di esplorare l’intero universo femminile. Gli accessori sono pensati per arricchire ogni look. Materiali naturali, pelle, diamanti, fili lurex intrecciati incorniciano gli abiti senza appesantirli.   I capi sono versatili e pensati per essere adeguati sia per uno stile marittimo che urbano. Nuovi mix estetici per un look contemporaneo e dinamico. Look assolutamente personalizzabili come nel classico stile “...

Gala Night del 12 Agosto: Jennifer Lopez al Cala di Volpe

Immagine
  Cala di Volpe, 11 Luglio 2025 – Il  Gala Night del Cala di Volpe  si conferma ancora una volta come l’evento più esclusivo della Costa Smeralda e l’appuntamento più glamour del Mediterraneo. Per l’edizione 2025, la magia supera ogni aspettativa:  Jennifer Lopez, artista planetaria, cantante, attrice, produttrice, vera icona globale, si esibirà martedì 12 agosto per la serata di Gala del Cala di Volpe. Ospitare una leggenda come  Jennifer Lopez è il coronamento di una visione che da anni rende il Cala di Volpe un riferimento di eccellenza e lifestyle nel mondo. Il Gala Night del 12 agosto segnerà l’apice della stagione, un evento straordinario chetorna ad accendere le luci sul  Cala di Volpe , icona della Costa Smeralda,  gestito da   Marriott International  e di proprietà di  Smeralda Holding , società indirettamente controllata da  Qatar Investment Authority (“QIA”) , il fondo sovrano dello Stato del  Qatar .   L’A...

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

Immagine
 Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità” “L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni che troppo spesso si sovrappongono”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, che sta seguendo con molta attenzione l’Assemblea nazionale 2025 di ANBI, in corso a Roma. “Siamo particolarmente preoccupati - prosegue Tiso - dalla confusione che ancora regna sul tema: oggi in Italia sono troppi i soggetti che si occupano di acqua, e questa dispersione di competenze rallenta o addirittura blocca la realizzazione delle infrastrutture necessarie. A nostro giudizio è urgente fare chiarezza, e istituire una nuova cabina di regia unica, composta non solo da rappresentanti del Governo, ma anche da Regioni, Autorità di Bacino e Consorzi di Bonifica. Solo con un coordinamento efficace si potranno affrontare con serietà ...

Marco Perillo ospite a “Gli Incontri di Valore”: Kermesse letteraria e culturale

Immagine
Il pentimento del Principe d’Elbeuf, il racconto di Marco Perillo ambientato lungo l’incantevole costa del “Miglio d’Oro” all’alba dell’epoca dei Borbone, edito da Colonnese nella storica collana “Lo Specchio di Silvia” sarà protagonista a “Gli Incontri di Valore: Kermesse letteraria e culturale.   L’iniziativa avrà luogo venerdì 11 luglio 2025 ore 20.00 a Pompei in via Roma.   Profondo conoscitore della storia partenopea, Marco Perillo sarà l’ospite numero 114 della Kermesse fondata da Nicola Ruocco e che grazie ad ospiti di eccezione, tra libri, arte, gourmet e charity è diventata un punto di riferimento all’interno del panorama culturale partenopeo.   Una serata in cui cultura, informazione e arte si fonderanno grazie al racconto del noto giornalista partenopeo.   Per prenotare il posto in sala:   https://www.nicolaruocco.com/incontri-di-valore/     Marco Perillo: giornalista e scrittore di talento     Marco Perillo (Napoli, 1983...

Giustizia, Tiso (Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

Immagine
  Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani” “Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. L’obiettivo principale? Rendere il sistema giudiziario più efficiente, digitale e accessibile, riducendo i tempi dei processi e migliorando l’organizzazione degli uffici giudiziari. Ma allo stato attuale il percorso non sembra ancora raggiunto. Ricordiamo che per il comparto sono state stanziate risorse per circa 2,9 miliardi di euro, di cui circa 2,2 miliardi destinati al rafforzamento del capitale umano (assunzioni, formazione, Ufficio per il Processo) e 411 milioni per l’edilizia giudiziaria. E la riforma prevede, tra le altre cose, la digitalizzazione del processo civile e penale, la riduzione del 40% dei tempi nel civile e del 25% nel penale entro il 2026 e lo smaltimento del 90% delle cause civili pendenti più vecchie. Insomma, gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi, ma non tutti sono...

Freni e Frizioni: vent’anni di storie, cocktail e creatività nel cuore di Trastevere

Immagine
  Freni e Frizioni: vent’anni di storie, cocktail e creatività nel cuore di Trastevere  C’è un luogo, a Roma, che da vent’anni raccoglie energie diverse, generazioni a confronto, contaminazioni culturali e una voglia costante di sperimentare. Quel luogo è Freni e Frizioni, cocktail bar nato il 4 luglio 2005 in un’ex officina meccanica a due passi da Piazza Trilussa, nel cuore di Trastevere.  Il 4 luglio 2025 Freni e Frizioni ha spento venti candeline, celebrando non solo un anniversario importante, ma anche un modello culturale, umano e imprenditoriale che ha lasciato un segno indelebile nel panorama romano. “Vent’anni fa Freni è stato il primo locale a Roma a portare il rito dell’aperitivo, così come lo conosciamo oggi, dalle città del Nord – Torino in particolare – alla Capitale”, racconta Luca Conzato, uno dei fondatori.  In vent’anni di attività, Freni e Frizioni ha accolto migliaia di persone, ogni giorno. Dalle prime ore della sera fino a tarda notte, il locale...

VALLE VACCARO E CROGNALETO: NELLA VALLE DELLO ZINGANO UN “PONTE CULTURALE” FRA MEMORIA E STORIA

Immagine
  VALLE VACCARO E CROGNALETO: NELLA VALLE DELLO ZINGANO UN “PONTE CULTURALE” FRA MEMORIA E STORIA Domenica 13 luglio a Valle Vaccaro e Crognaleto si celebra l’identità pastorale dell’alto Teramano con l’evento "Sentieri e Civiltà della Transumanza". Un ponte culturale tra storia, escursionismo e convivialità all’interno del Festival dei Borghi Rurali della Laga. Tra i luoghi simbolo di “resistenza” della civiltà pastorale dell’alto teramano promossi nella quarta edizione del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025”, non potevano mancare gli insediamenti della Valle del Torrente Zingano ancora lontani dai profondi e spesso discutibili mutamenti prodotti della modernità. L’appuntamento per tutti è per DOMENICA 13 LUGLIO a VALLE VACCARO e a CROGNALETO, dove grazie alla disponibilità delle due locali Proloco, le comunità si ritrovano insieme per aprire i borghi all’ospitalità rurale, raccontando il loro territorio e le ricchezze nascoste che esso custodisce. La rass...

"Schermi di Piombo" ospita il film "Il Divo". Sul palco il talk con Michele Placido, Enrica Bonaccorti, Marco Travaglio, Angela Camuso.

Immagine
      Un percorso a spasso nella storia, per non dimenticare la memoria di un paese, con la speranza che il passato possa illuminare il futuro, soprattutto le menti delle giovani generazioni. Questa la mission della rassegna "Schermi di Piombo" , ideata da Leonardo Scuderi ed ospitata presso lo spazio Eur Social Park, che prosegue, di settimana in settimana, le sue proiezioni di pellicole di successo precedute da un talk con protagonisti ed esperti di quei decenni cruciali per l'Italia degli anni '70 e '80. Una platea sempre gremita che ogni martedì registra proprio la presenza di tantissimi giovani, studenti e curiosi, interessati alle tematiche esposte nel corso dei vari dibattiti ed approfondimenti. Ed è grande l'attesa per la proiezione di martedì 8 luglio, che vedrà sullo schermo il film di Paolo Sorrentino "Il Divo", dedicato alla vita di Giulio Andreotti, Una figura chiave della politica italiana per decenni che segna l'inizio del processo...

Dazi, Confeuro: Troppa bilateralità rischia di minare coesione Ue contro Trump

Immagine
  “Abbiamo ascoltato con attenzione le recenti dichiarazioni del ministro Lollobrigida in merito al contesto agroalimentare globale, al rapporto con gli Stati Uniti, al tema delle carni americane e alla questione della bresaola. In un momento così delicato per il commercio internazionale, Confeuro ritiene fondamentale ribadire la necessità di una risposta unitaria, coesa e decisa da parte dell’Unione Europea di fronte agli annunci tariffari dell’amministrazione Trump”. È quanto dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, commentando il riaccendersi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Europa, in particolare nel comparto agroalimentare. “L’esperienza ci ha insegnato che guerre commerciali e dazi non fanno bene a nessuno – prosegue Tiso – ma a farne le spese sono soprattutto i piccoli e medi agricoltori, che rappresentano il cuore pulsante del nostro sistema agroalimentare e che esportano nel mondo prodotti d’eccellenza riconosciuti e apprezzati ovunque. Servono f...