PASQUA 2025 DAI BRUNCH IN HOTEL AI MENU CONVIVIALI, ECCO LE MIGLIORI PROPOSTE A ROMA E NON SOLO

 




PASQUA A ROMA
 
HOTEL HASSLER
Il fascino e l’eleganza di una dimora storica, da generazioni icona di stile e accoglienza sartoriale, farà da cornice al Brunch di Pasqua in programma domenica 20 aprile, dalle 12:30 alle 15:00 negli spazi del Salone Medici e del Palm Court. Un ricco menu, realizzato con mano accurata dall’Executive Chef Marcello Romano, accompagnerà gli ospiti nel corso di questa giornata di festa con piatti della tradizione italiana, sapori confortevoli e profumi che richiamano alla memoria il tripudio della rinascita della natura nel corso della primavera. Una ricchezza di vegetali che arricchirà occhi e palato fin dagli antipasti con Verdure pastellate con polvere di menta, Uova farcite con verdure e capperi e Tortino di zucchine romane con pancetta e pepe ma anche Quiche di carciofi alla romana, e Insalata di fave e pecorino o Insalata di asparagi con uova di quaglia e ricotta salata. Immancabili il Tortano Napoletano, omaggio alla terra di origine dello chef, e ai Salumi della tradizione pasquale accompagnati dalla torta al formaggio. Tra i primi, spazio alle Lasagne alla bolognese, piatto simbolo dei pranzi gioiosi in famiglia, ma anche i Sedanini con piselli, pecorino e guanciale affumicato. Vegetariana sarà invece la Crema di zucchine accompagnata da golosi crostini di pane integrale. Ma non è Pasqua senza l’Agnello cotto al forno, protagonista dei secondi insieme alle Polpette di pulled pork con peperoni e olive e, per gli amanti del pesce, i Bocconcini di salmone con scarola ripassata. 
Concludono il brunch i contorni seguiti da un tripudio di dolci, realizzati dall’abilità sopraffina della pastry chef Martina Emili, serviti a buffet.
La musica live di un trio jazz scandirà i momenti della giornata arricchendo l’atmosfera con note suadenti ed avvolgenti.
Costo del brunch: 125 euro a persona, bevande escluse.
Hotel Hassler - Piazza della Trinità dei Monti 6. Tel: 06 699340. www.hotelhasslerroma.com
 
METIS
Alle porte di Roma, precisamente nel quartiere di Mezzocamino, il pranzo di pasqua si fa esperienza gastronomica concreta e raffinata grazie alle creazioni della cucina del giovane chef e patron di Metis Fabio Dodero che ha realizzato sia un percorso degustazione originale che, parallelamente, il grande lievitato simbolo di questa festa: la colomba. Quest’ultima viene venduta al dettaglio da Metis (42€ kg) ed è realizzata con burro di Normandia, vaniglia in bacche del Madagascar, canditi quali arancia bergamotto e limone, uvetta, mandorla pizzuta d’Avola dell’Azienda agricola bio Ciccone. Per quanto riguarda il menù degustazione che si potrà trovare il 20 aprile a pranzo ampio spazio ovviamente è dato ai piatti a base di carne ma anche a tante incursioni giocose e abbinamenti sorprendentemente inaspettati, cifra stilistica della cucina dello chef romano. Si parte dall’Amuse bouche con Meringa di funghi porcini, Agretti in tempura con bergamotto, Indivia belga con formaggio e paprika affumicato per proseguire, poi, con gli antipasti: Lardo di Calamaro… asparagi, piselli, cipolline e yuzu, ancora Tartare di pecora, porro, ponzu e dragoncello e infine Carciofi, cedro, bottarga e pepe verde di Sichuan. Ruolo centrale è riservato alla pasta fresca ripiena, must della cucina dello chef Fabio Dodero che per il pranzo di Pasqua propone un Cannellone di Lepre, caprino e cime di rapa. Per secondo, come vuole la tradizione agnello ma in versione creativa, dunque Carré di Agnello con purè di topinambur, aglio nero e lamponi. Il momento dolce del pasto arriva con il pre-dessert di Limone e alloro seguito poi dal dolce signature dello chef nato proprio in occasione di pasqua ma nel 2017, l’Uovo nel bosco, una cheesecake al frutto della passione con nido di pasta kataifi e terra di crumble al cacao. Chiude il pranzo la piccola pasticceria (Costo menù degustazione: 65€ a persona bevande escluse).
Metis - Piazza Enrico Martini, 24/25. Tel: 06 4006 6729. www.rismetis.com
 
LES ÈTOILES
Tutto il calore della tradizione impreziosito dall'eleganza di un luogo la cui vista vanta uno dei panorami migliori sullo skyline della Capitale: parliamo del ristorante Les Ètoiles, regno dello chef William Anzidei, all'interno dell'hotel Atlante Star, struttura dei Mencucci, famiglia romana di albergatori che ha fatto dell'ospitalità la sua missione e accoglie ogni giorno nella sua casa turisti e romani, estimatori della bellezza in cerca di un luogo in cui atmosfera e attenzione sono sempre una garanzia. Qui la domenica di Pasqua al ristorante del sesto piano si celebra con il Cupolone che riempie la vista, accomodandosi alle tavole rotonde apparecchiate di bianco e selezionando alcune specialità fuori menu, pensate per arricchire la proposta classica della carta, lasciando al cliente la libertà di decidere. Si può fare l’intero percorso, dall’antipasto al dolce, o scegliere anche solo uno dei piatti proposti per celebrare la ricorrenza: si inizia dagli Asparagi bianchi al vapore, burro di Normandia e spuma al parmigiano stravecchio, un antipasto fondato sulla stagionalità; per poi passare a un ricco primo come la Tagliatella con ragu di capretto, carciofi romaneschi e provolone piccante, dove la tradizione è protagonista indiscussa. Il secondo non può che essere a base di Scamone di pecora e la sua costoletta con vignarola e patate novelle, tripudio di sapori tradizionali, celebrazione della primavera e dalla cultura gastronomica capitolina. La chiusa in bellezza esplora ancora le tradizioni, ma di un'altra regione, la Campania, attraverso un dessert che sa di autenticità: la pastiera di Les Ètoiles.
Il lunedì di Pasquetta, invece, Les Ètoiles invita i suoi ospiti a godere della sua terrazza, con un pranzo al sole circondati dalle meraviglie di Roma e il menu alla carta del bistrot. 
Les Etoiles - Via dei Bastioni, 1, Roma. Tel. 06 686386. Sito: www.terrazzalesetoiles.com
 
LE MÉRIDIEN VISCONTI ROME
A Le Méridien Visconti Rome Pasqua, la festività che apre ufficialmente le porte della bella stagione, è soprattutto un’occasione per festeggiare in modo unico nel cuore della Città Eterna tra arte, storia, panorami mozzafiato e il gusto della cucina dello chef grazie al pacchetto pensato per gli ospiti che scelgono la struttura di via Federico Cesi n° 37. Il pacchetto esclusivo proposto per Pasqua 2025, include così la colazione continentale, il pranzo di Pasqua del 20 aprile  al Longitude 12 Bistrot & Jardin  (non sono incluse le bevande) elaborato dall'Executive Chef Giuseppe Gaglione, la possibilità di usufruire del late check-out in base alla disponibilità e su richiesta oltre ad una sorpresa esclusiva che si riceverà all’arrivo in camera il giorno del check-in. La tariffa per camera doppia, per notte, per il pacchetto di Pasqua de Le Méridien Visconti Rome parte da €450. Per chi invece, il giorno di Pasqua, vuole scegliere solo di pranzare al Longitude 12 Bistrot & Jardin, un luogo di pace e tranquillità illuminato di giorno dalla luce del sole e circondato dal verde anche se sito in centro città, la soluzione è quella di optare per il menù à la carte pensato sempre dallo chef con piatti che inneggiano alla primavera in tutte le sue forme, senza scordare il gusto e la concretezza delle migliori tavole delle feste. Il menù si apre con Amuse-bouche e prosegue con Uovo pochè, asparagi selvatici e mentuccia romana, Gnocchi di patate e grano saraceno con carciofi di Paestum, pecorino scorza nera e guanciale croccante, secondo di Stinco d’agnello cotto a bassa temperatura con contorno di patate arrosto al sentore di timo, mentre per concludere ci si affida all’irrinunciabile lievitato di Pasqua con la Colomba artigianale accompagnata da salsa fredda alla pastiera e limone candito. I piatti sono ordinabili singolarmente.
Le Méridien Visconti Rome – via Federico Cesi 37. Tel. 063684 - info@lemeridienviscontirome.com
 
BELLOVERDE
Bucolica e conviviale sarà la Pasqua 2025 di Belloverde, l’indirizzo di gusto “all day long” situato all’interno di uno storico vivaio del quartiere Vigne Nuove. Ed è proprio tra rigogliose piante e arbusti verdeggiati che il prossimo 20 aprile si pranzerà all’insegna di un menu tradizionale, che riporta alla memoria i sapori di casa e i profumi dei prodotti di stagione. Si partirà con un ricco antipasto con Frittelle di verdura in pastella, Uova pasquali ripiene, Strudel ricotta e spinaci e l’immancabile Corallina. Proseguirà poi con i primi come Lasagne ai carciofi e Tagliatelle “dell’aja”. Spazio poi all’abbacchio, piatto principe di questa ricorrenza, così come alle patate al forno e al padellaccio di carciofi. E per finire in dolcezza: colomba servita con crema pasticcera. Per i più piccoli, invece, il menu Kids sarà composto da Rustici di pasta sfoglia, Girelle di prosciutto cotto e formaggio, Mozzarelline e Corallina, Lasagne al ragù, Pollo fritto e patatine.
All’aria aperta e immerso nel verde del viviaio, puntellato degli sgargianti fiori tipici della primavera, sarà anche il pranzo di Pasquetta che, come da tradizione, avrà il profumo della Grigliata di carne, delle Bruschette miste e delle verdure dell’orto, ma anche delle fragole con la panna, per adulti e bambini. Due differenti proposte per vivere in serenità queste giornate di festa con tutta la famiglia.
Prezzo menu Pasqua: adulti 45 euro a persona, acqua e caffè inclusi – bambini 25 euro.
Prezzo menu Pasquetta: adulti 45 euro a persone, acqua e caffè inclusi – bambini 25 euro.
Belloverde – via delle Vigne Nuove 250 – Tel: 3784038762
 
ADÈLE
La Pasqua a fine aprile, quando Roma si presenta nel suo momento più incantevole con  giornate miti, cieli limpidi e la natura in piena fioritura a esaltare ogni scorcio, rende Adèle — lo sky bar panoramico dello Splendide Royal —  il place to be per vivere una Pasqua luminosa e indimenticabile. In un'atmosfera giovane e dinamica, allegra e frizzante,  con quel tocco di eleganza discreta, nota della cifra stilistica del suo direttore Gianmarco Panico, l’executive chef Stefano Marzetti, propone  l’Easter Skyline Brunch:  un viaggio nei sapori più autentici della tradizione pasquale italiana, tra fragranze classiche e tocchi di creatività. Il sontuoso buffet apre il  percorso gastronomico  con una ricca selezione di antipasti: formaggi e salumi DOP, ricotta fresca con miele e frutta secca, verdure croccanti e tortini salati, a cui si aggiungono piatti iconici come il casatiello e le uova sode. I primi celebrano la convivialità della tavola pasquale con lasagne, cannelloni e zuppe della tradizione, mentre i secondi rendono omaggio ai sapori di una volta — dall’agnello croccante alla porchetta romana. Non mancano poi i contorni stagionali, le  insalate dai profumi mediterranei e, naturalmente, i dolci del pastry chef Sebastian Delandre:  pastiere, colombe artigianali in diverse varianti, uova di cioccolato e creazioni fresche come cheesecake con fragoline di bosco e mezzi gusci di cioccolato al  tiramisù, pensati  per chiudere il brunch in spensierata dolcezza. Easter Skyline Brunch 120 €, vini e bevande escluse. Il servizio sarà svolto dalle ore 12 alle ore 15
Hotel Splendide Royal - 8th Floor, Via di Porta Pinciana, 14, 00187 Roma RM Tel.  06 4216 8887 https://www.robertonaldicollection.com/it/ristorante-mirabelle/terrazza-bar-roma

MIRABELLE 
Per chi cerca una Pasqua diversa, all’insegna dell’eleganza e  lontana dai contesti più tradizionali il Mirabelle è il luogo perfetto per concedersi un’esperienza raffinata e intima. Al settimo piano dello Splendide Royal, con una delle viste più spettacolari di Roma – da Villa Medici a Trinità dei Monti, fino al Gianicolo passando per la cupola di San Pietro – il ristorante si offre come un rifugio luminoso e silenzioso, dove lasciarsi avvolgere da un’atmosfera rarefatta, quasi sospesa. Guidato con cura sartoriale dal direttore Luca Costanzi, il Mirabelle diviene una vera e propria bolla fiabesca, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio al piacere del gusto e alla bellezza. Per celebrare la giornata di Pasqua, l’executive chef Stefano Marzetti arricchisce la proposta alla carta con alcune creazioni ispirate alla tradizione, interpretate con delicatezza e creatività. Dal  suo must il Rocher di carciofi alla mentuccia alle Caramelle di pasta fresca alla vignarola con croccante e scaglie di pecorino passando per  il Lombetto di agnello alla brace con animelle, cipollotti caramellati, patate allo zafferano e vellutata di piselli e per finire l’Idea di pastiera con gelato al limoncello, tutto il menu racconta la Pasqua in chiave moderna e personale. Mirabelle- Via di Porta Pinciana, 14, 00187 Roma RM  - Tel.  06 4216 8838   https://www.mirabelle.it/
 
SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE
Nel cuore della Città Eterna, tra l’arte di Villa Borghese e le prospettive uniche sulla Capitale, il Sofitel Roma Villa Borghese  invita a vivere una Pasqua all’insegna del relax e dell’eleganza con il pacchetto esclusivo A Roman Easter Affair. Il boutique hotel 5 stelle che abbina comfort, cultura e sostenibilità, come attestato dalla recente certificazione Green Key, accoglie i suoi ospiti in un’oasi di pace e bellezza, dove lo stile parigino incontra la maestosità romana, l’ospitalità è personalizzata  e l’esperienza gastronomica diviene tappa sensoriale di un viaggio memorabile.  Nello splendido rooftop che ospita Settimo Roman Cuisine & Terrace, dalla colazione alla cena passando per il pranzo, il te delle cinque  e l’aperitivo, tutta l’offerta gastronomica dell’hotel, curata dall’executive chef Giuseppe D’Alessio,  celebra l’indissolubile  legame tra la Francia, Roma e l’Italia. Il pacchetto A Roman Easter Affair, pensato per chi desidera concedersi una pausa rigenerante e raffinata include un brunch per due persone, uno sconto del 20% sulla tariffa della camera e la possibilità di scegliere tra tutte le categorie disponibili. Prenotabile fino al 20 aprile, per soggiorni a partire dal 18 aprile, è l’invito ideale per vivere Roma da una prospettiva privilegiata: tra arte, natura e ospitalità sostenibile.
Sofitel Roma Villa Borghese Via Lombardia, 47, 00187 Roma RM Telefono: 06 478021

SETTIMO ROMAN CUISINE & TERRACE 
Tra i rooftop più affascinanti della Capitale, Settimo Roman Cuisine & Terrace – ristorante del Sofitel Roma Villa Borghese – celebra la Pasqua con un brunch speciale firmato dallo chef Giuseppe D’Alessio. Avvolti da un’atmosfera sofisticata e accogliente, con una vista incantevole sulla Cupola di San Pietro e sui giardini di Villa Medici, gli ospiti potranno vivere una giornata all’insegna della tradizione e della convivialità. Gli arredi e i decori, ispirati alla natura e alla dolcezza dei suoi ritmi, compongono infatti  una scenografia ideale per celebrare una festività che ha nella rinascita il suo significato più profondo.Tra  focacce pasquali, croissant salati, pizze salate al formaggio, casatiello e bruschette il ricco buffet parla di tradizione e territorio grazie a prodotti come il prosciutto  crudo di Bassiano, la salamella di Amatrice e la mozzarella dell’Agro Pontino. A scelta sarà poi  possibile ordinare Mezzi Rigatoni Bio Cav. Cocco all’Amatriciana o Cacio e Pepe, un  Risotto ai frutti di mare, i Fagottini di crêpes con carciofi e pecorino, una Millefoglie di pesce bandiera alla parmigiana o il più classico  Abbacchio al forno con patate. A conclusione del pranzo pasquale mentre per i più piccoli è stata organizzata la Caccia alle Uova, per i più golosi una carrellata di delizie home made,  dalla  colomba artigianale, alla pastiera, alla crostata di ricotta passando per  pancake e uova di cioccolato, sarà il dolce epilogo di questo fantastico brunch.
Brunch, acqua e caffè inclusi  90€ a persona- Vini esclusi
Brunch con flûte di champagne Pommery brut, acqua e caffè e 105€ a persona 
Brunch bambini fino ai 10 anni 40€
Per le prenotazioni: booking.settimo@sofitel.com tel. 06 478022998
Settimo Roman Cuisine & Terrace presso Sofitel Roma Villa Borghese  Via Lombardia, 47, 00187 Roma RM
 
ROME MARRIOTT GRAND HOTEL FLORA 
A Pasqua al Rome Marriott Grand Hotel Flora di via Veneto si festeggia con una proposta unica e irrinunciabile che riesce a coniugare buona tavola delle feste con lo stare insieme in famiglia dei giorni speciali. A farla da padroni ci saranno infatti due tipi di intrattenimento diversi, quello raffinato e divertente della musica dal vivo sulle note di Jaffa per i più grandi ma anche la proposta dell’animazione pensata per far divertire, in una giornata così speciale, anche i più piccoli. Non in ultimo, a deliziare tutti, c’è come sempre, la possibilità di vivere tutta la bellezza della Città Eterna da una posizione esclusiva e privilegiata come quella della terrazza dell’hotel più iconico della Dolce Vita. Dunque domenica 20 aprile l’appuntamento di pasqua al Rome Marriott Grand Hotel Flora è per il brunch in terrazza, al settimo piano dell’hotel, al Flora Roof Restaurant & Cocktail Bar, con delle soluzioni pensate in tutto e per tutto anche per i bambini che appunto da 0 a 5 anni non pagano nulla e dai 6 anni agli 11 anni pagano solo la metà del prezzo (dai 12 anni compiuti in poi la tariffa del brunch è invece full price). Per quanto riguarda il menù del brunch, che è stato elaborato come sempre dallo chef partenopeo Massimo Piccolo, si aprirà per cominciare con il gran buffet degli antipasti della tradizione campana, a cui seguirà il momento dei primi, che per il brunch del Flora sono ben tre, con una proposta di carne, una di pesce e una vegetale, e sono: Lasagna al ragù emiliano con mozzarella di bufala e fonduta di grana, Pacchero alla gallinella di mare e carciofi e Gnocchetti agli asparagi e castelmagno. Per secondo ci saranno due portate di carne e una di pesce come Rack di agnello in Bellavista alle erbe con il suo fondo, Agnello con il suo fondo con patate, Polpette di vitello al pomodoro e Tranci di ricciola con panura agli agrumi. Mentre a chiudere il pranzo il momento del Gran buffet dei dolci nel quale si potrà scegliere ciò che più si preferisce (il prezzo per persona per il brunch è di € 85,00 bevande escluse). Per prenotazioni: restaurant@grandhotelflora.net ; maitre@grandhotelflora.net ; tel + 39 06489929
Rome Marriott Grand Hotel Flora - via Vittorio Veneto n°191 

PASQUA FUORI PORTA
 
SEGUIRE LE BOTTI - Circeo
Pasqua è la scusa per mettere in pratica l’”arte di rallentare”, concedendosi del tempo per visitare i tesori del nostro territorio. Uno di questi dista pochi chilometri da Roma e prende comunemente il nome di Agro Pontino, zona del basso Lazio, situata tra le dune di Sabaudia, il Parco Nazionale del Circeo e i Monti Ausoni.
All’interno di un paesaggio in cui montagna e mare si articolano in parchi naturali, scogliere mozzafiato, grotte dal fascino antico e meravigliosi borghi a picco sulla costa – come il Giardino di Ninfa, il più affascinante del mondo, o Sermoneta, borgo Bandiera Arancione che custodisce una delle dimore storiche del Lazio, Castello Caetani, e ancora il parco carsico di Campo Soriano, meraviglia naturalistica che toglie il fiato, ideale per un trekking nella natura che si risveglia – si nasconde nel mosaico di vigneti tra Aprilia e Terracina, l’indirizzo perfetto per fuggire dal tran tran della quotidianità. È Seguire le Botti, agriturismo con ristorante gourmand della nota Cantina Sant’Andrea, perfetto per unire alle bellezze paesaggistiche e architettoniche, anche il piacere per la buona tavola. La struttura, di proprietà della famiglia Pandolfo, prende vita dalla ristrutturazione dell’antica dimora colonica, situata a Borgo Vodice, combinando lo spirito idilliaco della campagna che sta rifiorendo al fascino quieto (ma concreto) di chi, da sempre, fa le cose con genuinità e attenzione ai dettagli. Lo chef Pasquale Minciguerra propone una cucina di territorio anche per le festività, con un menù degustazione (disponibile per il 20 e il 21 aprile) che celebra il territorio e i sapori pasquali con piatti come La sfogliatella di carciofi… e i Ravioli di agnello con asparagi, zucchine, salsa cacio e ova. Il pastry chef Andrea Amato gioca sulla tradizione con la sua colomba, servita con gelato e salsa al cioccolato fondente, aggiungendo il suo tocco unico nella reinterpretazione della classica pastiera, proposta in chiave “moderna” con un cremoso alla pastiera su biscotto di pasta frolla con gelato all’arancia candita. In abbinamento le migliori etichette di Cantina Sant’Andrea. Gli ospiti potranno, poi, pernottare in una delle 5 camere da letto con vista sul giardino, così da trascorrere il weekend in comunione con la natura.
Menu degustazione: 90€ a persona (vini inclusi)
Seguire le Botti – Cantina Sant’Andrea Str. del Renibbio 1720, Borgo Vodice (LT) 327 928 8739 
 
TERRADAMARI - Modica
Nel cuore della Sicilia sud-orientale, il Terradamari Resort & Spa a Marina di Modica è il luogo ideale per trascorrere la Pasqua all’insegna del relax e della scoperta. A pochi metri dal mare, nato per volontà della famiglia Minardo, dalla riqualificazione di un ex “ecomostro” che deturpava la costa, è oggi un’oasi di lusso contemporaneo, un luogo in cui benessere e natura si incontrano in modo armonico. Al centro dell’esperienza sensoriale del resort c’è la Ciatu Sicilian Spa, dove il concetto olistico di benessere e relax si modella sull’esigenza individuale dell’ospite, unico protagonista di tutte le experience offerte da questo sofisticato indirizzo di charme. Tra queste indimenticabile è senza dubbio quella gastronomica all’insegna della grande tradizione che viene reinterpretata in chiave contemporanea dallexecutive chef Carmelo Buoncuore. Antiche ricette e incursioni interpretative, dunque, raccontano la terra e il mare siciliani e modicani nei due brunch che lo chef ha costruito per il pranzo di Pasqua e Pasquetta. Una carrellata di prelibatezze che portano in scena la cultura gastronomica di questa terra in modo schietto e genuino. Scacce ripiene, Impanate, Sfincione con tuma, pomodoro e asparagi, Arancine al ragù di carne, Ravioli di ricotta con stufato di maiale al pomodoro, Agnello in umido con patate, Grigliata mista di carne e pesce; per concludere Cassatelle di Pasqua, dolci tipici e gelati sono solo alcuni dei protagonisti dei due brunch pasquali che danno voce alla narrazione di un territorio ricco di storia, biodiversità e forte identità culturale. Sulla linea di questo racconto il Terradamari diventa il punto di partenza perfetto per esplorare la Val di Noto, scrigno del barocco siciliano e Patrimonio UNESCO. Tra i capolavori architettonici di Noto, Modica e Scicli, le celebrazioni pasquali si tingono infatti di fascino antico, tra riti suggestivi e tradizioni secolari. Quest’anno, poi, il viaggio si può arricchire di un’esperienza unica: un itinerario sulle tracce del Commissario Montalbano, nel centenario della nascita di Andrea Camilleri, tra le location iconiche della celebre fiction, da Scicli a Punta Secca.
Brunch: 45€ a persona (bevande escluse)
Terradamari - Lungomare Regilione, 97015 Marina di Modica RG 0932 242580 - www.terradamari.it
 
HOTEL CLUB DUE TORRI - Maiori
Tra i colori vibranti della primavera e il profumo del mare che si mescola agli agrumi in fiore, la Costiera Amalfitana si rivela nella sua veste più autentica durante le festività pasquali. A Maiori, il tempo sembra scorrere con dolcezza tra passeggiate sul lungomare, riti della tradizione e sapori che raccontano il territorio. Con la sua lunga spiaggia dorata e l’anima autentica, è la destinazione perfetta per vivere la magia della Pasqua e della Pasquetta tra relax, gusto ed esplorazioni nel cuore di un territorio senza eguali. Dal Sentiero dei Limoni, che collega Maiori a Minori attraversando profumati agrumeti e antichi terrazzamenti, alla vicina Amalfi, con il suo storico Duomo e le stradine vivaci a salire fino a Ravello, per perdersi nei giardini incantati
di Villa Cimbrone e Villa Rufolo, alla vicina Vietri, testimone di un artigianato che la rende famosa in tutto il mondo, tante sono le experiences che questa terra incantata può offrire. Per chi sogna di svegliarsi con il suono delle onde e immergersi nella magia della Costiera, l’Hotel Club Due Torri di Maiori è un rifugio perfetto. Con le sue stanze affacciate sull’infinito blu del mare, regala un’esperienza di Pasqua che unisce eleganza e calore mediterraneo. Fiore all’occhiello di questo gioiello dell’ospitalità è la proposta gastronomica firmata dallo chef Alfonso Crisci, che nel ristorante Oltremare reinterpreta i sapori della tradizione campana con tecnica e innovazione, proponendo un esclusivo menu pasquale à la carte. Sul rooftop panoramico, invece, il Bistrot Donna Emilia invita a vivere le festività con due menu dedicati, pensati per rendere il pranzo di Pasqua e Pasquetta un’esperienza di gusto immersi nei sapori e nei profumi di una grande cucina. Il pranzo di Pasqua inizia con un soffice Pan Brioche alle erbe, accostato a un pesto di cavolo verde e alla sapidità intensa delle acciughe, preludio perfetto a un carpaccio di polpo, delicatamente abbinato a carciofi e salsa al limone salata. Il Mezzo pacchero con scorfano e vongole gioca in equilibrio tra i decisi sapori del mare bilanciati da pinoli e ricottina fresca, mentre il Raviolo di farina gialla con cicorietta e ristretto di vitello esalta i sapori della terra preparando a un secondo che rende omaggio alla tradizione pasquale con le Costine di agnello in crosta con torta di patate e favette salate. A chiudere il pranzo pasquale un’originale Variazione di millefoglie con crema di pastiera napoletana. Per il pranzo di Pasquetta ad aprire le danze è il Calzoncello sabbiato al parmigiano, che anticipa una Variazione tra mare e montagna, un gioco di sapori che porta in scena Tonno e vitello con champignon, punte di asparagi e il suo ristretto. Una nota di iodata dolcezza caratterizza il Risotto con cavolfiore e vongole mentre una sapida grassezza avvolge lo Spaghettino di Gragnano con nocciole, pecorino e broccoli. Una golosa Pancia di maiale croccante, servita con carciofo e terrina di patate, porta in tavola la stagionalità e prepara il palato alla chiusura in dolcezza con la Torta soffice di carote, rum e yogurt.
Menu Pasqua: 70€ a persona
Menu Pasquetta: 60€ a persona
 Hotel Club Due Torri - Strada Statale Amalfitana, 3, 84010 Maiori SA 089 877699 - www.hotel2torri.com
 
RISTORANTE CALAMOSCA - Cagliari
La Pasqua è il momento perfetto per celebrare l’arrivo della primavera, e il Ristorante Calamosca, incastonato nella splendida e omonima baia di Cagliari, offre l’occasione ideale per vivere una giornata speciale all’insegna del gusto e della bellezza. Con la sua terrazza affacciata sul mare e il panorama unico che abbraccia il Golfo di Cagliari, Calamosca è il luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, regalando agli ospiti un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Per Pasqua 2025, lo chef Michele Ferrara ha ideato una proposta esclusiva che celebra le eccellenze del territorio sardo attraverso piatti che fondono sapori autentici e tecniche contemporanee. Gli special di Pasqua sono dei piatti pensati e proposti in occasione della ricorrenza: si inizia con la Petza crua, tuvara, ou e casu, una tartare di manzo impreziosita da tartufo, salsa Bernese e parmigiano stravecchio, perfetta per aprire il pranzo con eleganza. Seguono gli Angioni e arrescottu, gigli di pasta all’uovo fatta in casa con un ragù di agnello, asparagi freschi e crema di mustia, un primo che racconta i profumi della primavera. Il secondo è affidato al Sirboni et birdura, costolette di cinghiale arrosto accompagnate da indivia al forno, cipollotti al balsamico e carote. La conclusione dolce arriva con Su drucci, un dessert che combina meringa croccante, mango fresco, cioccolato e pecan, accompagnato da gelato al cioccolato e arancia. Questi piatti possono essere ordinati singolarmente, in aggiunta alle proposte del menu à la carte, o gustati nella formula set menu a €75. Il Ristorante Calamosca non è solo una destinazione culinaria: è un luogo magico dove la bellezza del paesaggio si fonde con l’eccellenza gastronomica. La Pasqua a Calamosca è molto più di un pranzo: è un viaggio tra tradizione e innovazione, immersi in uno scenario naturale mozzafiato che rende ogni momento indimenticabile.
Menu Pasqua: 75 € a persona
Ristorante Calamosca - Viale Calamosca, 50, 09126 Cagliari CA 351 703 0717 - www.calamosca.it
 
LOCANDA LA TORRE - Ciociaria
A meno di un’ora da Roma, immersa nella quiete di una dimora medievale del 1100, Locanda La Torre invita a celebrare la Pasqua riscoprendo il gusto autentico della Ciociaria. In un’atmosfera sospesa tra storia e natura, questo luogo carico di fascino - che un tempo fu dimora di Maria Righetti, madre di Alberto Sordi - si trasforma in una meta ideale per chi cerca un rifugio lontano dalla frenesia della città. Gli chef Federico De Angelis e Antonio D’Antonio hanno creato per il pranzo di Pasqua un menù degustazione che omaggia la tradizione, dalla Polenta in forno con cicoria locale e fonduta di Steccata di Morolo ai Cannelloni della tradizione, fino all’Agnello alla scottadito su purè di patate e il suo fondo e alla Crostata ricotta e cioccolato. Ogni piatto è un tributo ai sapori autentici della Pasqua e ai ricordi dei pranzi in famiglia, quando la tavola diventava il cuore pulsante delle festività. Per il lunedì di PasquettaLocanda La Torre si conferma la meta perfetta per chi non rinuncia alla tradizionale gita fuori porta. Qui, lontano dalle folle cittadine, si può riscoprire l’essenza di un pranzo conviviale e genuino. Gli chef hanno studiato per l’occasione una carta speciale, che affianca piatti iconici della tradizione locale, come le Pappardelle con ragù e le Costolette di agnello alla scottadito, a creazioni stagionali che evocano i sapori di una volta, come gli Gnocchi di patate con asparagi e guanciale croccante e le Polpette al sugo, fino ai dolci preparati secondo antiche ricette. Due giorni che saranno l’occasione perfetta per rallentare, ritrovarsi e lasciarsi guidare dal gusto alla scoperta di un territorio che sorprende, dove natura, cultura e storia si intrecciano in ogni angolo. A pochi passi, Anagni con il suo straordinario patrimonio artistico e spirituale offre un’ulteriore opportunità di arricchire l’esperienza, rendendo questa Pasqua fuori porta un momento davvero unico.
Menu degustazione: 65€ (bevande, caffè e una bottiglia di vino ogni 4 persone inclusi)
Locanda la Torre - Via Cascata Sul Fiume Sacco SP 154 100, Sgurgola (03010) - www.hotellocandalatorre.com
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Rolex Pro-Am apre, all’Argentario Golf Club, l’Open d’Italia

SANREMO ON 2025: UN GRANDE AMORE PER LA MUSICA

“Sognando alla Luna” – 4ª Edizione: Un Sogno sotto le Stelle di Roma