Cantina Sant’Andrea al Vinitaly 2025: A Verona ancora protagonista il territorio del basso Lazio
Cantina Sant’Andrea conferma la sua partecipazione alla cinquasettesima edizione di Vinitaly, la più importante rassegna mondiale dedicata al vino italiano, di scena alla fiera di Verona, dal 6 al 9 aprile. Un appuntamento imperdibile per produttori, operatori del settore e appassionati, durante il quale l’azienda presenterà le sue etichette più iconiche.
Dopo il successo della scorsa edizione con la presentazione in anteprima di “253 Giorni”, il Vermentino che ha reso omaggio a Sabaudia, Cantina Sant’Andrea si prepara a stupire nuovamente il pubblico con una selezione esclusiva delle sue migliori produzioni. Tra queste non mancheranno i moscati, apprezzatissimi dal pubblico, e già oggetto di numerosi premi, tra cui ben due vinti lo scorso anno durante la 24esima edizione del Concorso internazionale “Muscat du Monde”, nella cui top ten la medaglia d’argento è andata al Capitolium 2020 (Moscato di Terracina Doc, Passito) e il nono posto all’Oppidum (Moscato di Terracina Doc, Secco).
Le nuove annate e alcune sorprese saranno protagoniste di degustazioni speciali, pensate per raccontare il legame profondo tra la cantina, il territorio e la sua storia, fatta di resilienza e passione, rappresentati da diciassette etichette, che prendono vita nel mosaico di vigneti del basso Lazio e nel vitigno eroico di Campo Soriano, con il suo terreno ricco di argilla rossa, dove sorgono le coltivazioni più antiche di Moscato di Terracina, Cesanese e Aleatico.
Lo stand dell’azienda sarà il punto d’incontro per scoprire vini che incarnano l’identità e l’eccellenza della produzione di Cantina Sant’Andrea, con approfondimenti sui metodi di vinificazione e sulle innovazioni introdotte per esaltare al meglio le caratteristiche di ogni etichetta; tra queste il Riflessi Bianco, D.O.C. Circeo, da Trebbiano e Malvasia; il Sogno, vino rosso da uve Merlot e Cesanese; il Riflessi rosé, spumantizzato con metodo charmat, fresco, fruttato, floreale, dal perlage fine e persistente e, ovviamente, l’ultimo nato, il 253 Giorni.
Un percorso, quello in programma presso lo stand, che consentirà di conoscere tutta la gamma aziendale, con degustazione delle ultime annate, e dell’Olio Evo 2024 – una cultivar di Itrana, dal colore verde e dal naso ampio e complesso, profumi erbacei con tipiche note di pomodoro e carciofo – che ha da poco ricevuto le 5 Gocce dell’Eccellenza di Bibenda 2025.
Commenti
Posta un commento