MASTER MEDICINA TERMALE E IDROLOGIA MEDICA “ENEO MIAN”
MASTER MEDICINA TERMALE E IDROLOGIA MEDICA “ENEO MIAN”
PROGRAMMA del VIII Modulo – Terme di Chianciano, Siena
“Dolore Cronico e Medicina Termale”
4 e 5 Ottobre 2024 – Direzione Sanitaria, Terme di Chianciano
Ottavo appuntamento itinerante per il prestigioso Master di II° Livello in Medicina Termale e Idrologia Medica dell’Università di Pisa, intitolato al Professor Eneo Mian e diretto dal Prof. Marco Romanelli, Professore Ordinario di Dermatologia nell’ateneo toscano: saranno le Terme di Chianciano ad ospitare il modulo relativo Dolore Cronico e alla medicina termale nelle patologie correlate, con molti spunti interessanti di approfondimento.
L’appuntamento chiancianese del Master inizierà proprio con La Dr.ssa Manela Scaramuzzino, Medico Termale e Direttore Sanitario delle Terme di Chianciano, docente stabile di questa edizione del Master di Idrologia Medica, la effettuerà una relazione di contestualizzazione sulla complessa offerta termale di Chianciano, illustrando la grande varietà di acque e fanghi termali e loro principali utilizzi terapeutici in campo gastrointestinale, vascolare ed artroreumatico.
Questo modulo del Master intende affrontare il focus tematico specifico del dolore cronico, e lo farà grazie all’intervento del Dr Andrea Di Massa, specialista in anestesia, rianimazione, ortopedia e terapia del dolore, già direttore della U.O. di Anestesia dell’AOU Senese, Policlinico Le Scotte.
Il modulo proseguirà con un approfondimento della Dr.ssa Silvia Barrucco, medico termale in forze alle Terme di Chianciano, che affronterà proprio il tema della risposta del paziente fibromialgico alle terapie termali, a cui seguirà l’interessante intervento del Dr Fausto Bonsignori, anch’egli docente stabile del Master di cui è anche coordinatore, proprio sul tema della secrezione neurormonale e sul benessere termale, ovvero sulle basi scientifiche di quest’ultimo e sull’utilità dell’acqua termale nelle terapie anti-algiche.
Il master proseguirà nel pomeriggio con un intervento sull’osteoartrosi da parte della Dr.ssa Chiara Baldini, Dirigente Medico del Reparto di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero -Universitaria di Pisa.
Sviluppando numeri importanti sulle terapie artroreumatiche presso lo stabilimento Sillene, foriere più di altre di algie croniche, le Terme di Chianciano sono il luogo ideale per trattare questi argomenti con i nuovi medici termali in formazione, che avranno la possibilità il sabato mattina di vedere direttamente il comparto termale dei fanghi e della balneoterapia dove queste terapie hanno luogo da alcuni decenni, dietro la guida del Direttore Sanitario Dr.ssa Manela Scaramuzzino, per illustrare ai medici in formazione l’effettivo svolgimento delle terapie di Chianciano e la loro organizzazione.
Una nuova tappa, quella di Chianciano, particolarmente importante per tenere alta l’attenzione su un modello di salute sostenibile, dove la medicina termale e la clinica specialistica si integrano in un percorso terapeutico a più fasi, per un maggiore beneficio della popolazione sia in termini di risultati che di accesso alle terapie: Chianciano Terme, appena uscita dal Congresso Europeo sul Turismo Medicale e Termale Sanitario, si candida così a tenere alta l’attenzione sulle proprie potenzialità come luogo di prevenzione, guarigione e terapia.
Di seguito il programma completo del VIII Modulo del MASTER
Venerdì 4 Ottobre (Mattina)
9,30 – 10,30 M. Scaramuzzino, “Le Acque di Chianciano: storia e indicazione clinica”
11,00 – 12,30 A. Di Massa, “Il dolore cronico - focus”
Venerdì 4 Ottobre (Pomeriggio)
14,30 – 16,30 S. Barrucco, “Fibromialgia ed esperienza termale”
17,00 – 18,00 F. Bonsignori “Secrezione Neurormonale e Benessere termale”
Sabato 5 Ottobre (Mattina)
9,30 – 11,00 C. Baldini, “Osteoartrosi”
11,00 – 12,30 M. Scaramuzzino, “Visita pratica dello stabilimento Sillene e del Parco Acqua Santa”
Commenti
Posta un commento