Questi i produttori che saranno presenti all’evento romano: Banfi, Bera, Borgo Maragliano, Cantina Alice Bel Colle, Colombo, Contratto, Coppo, Deltetto, Enrico Serafino, Ettore Germano, Fontanafredda, Gancia, Giulio Cocchi, La Fusina, La Torre di Castelrocchero, LHV Avezza, Marcalberto, Mario Giribaldi, Pecchenino, Rizzi, Roberto Garbarino, Tenuta Carretta, Terrabianca, Terre del Barolo, Tosti 1820, Vite Colte, Mascarello Michele & Figli.
Due masterclass accompagneranno il pubblico all’approfondimento della versatilità e longevità delle Alte Bollicine Piemontesi. I laboratori saranno guidati da Marco Reitano, Head Sommelier del ristorante La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri dove lavora dal 1994, insignito del titolo di Miglior Sommelier d'Italia dalla rivista Food and Travel.
“Finalmente l’Alta Langa DOCG arriva a Roma – commenta Reitano – per un appuntamento che consentirà di approfondire la conoscenza delle Alte Bollicine Piemontesi. L’Alta Langa consolida il posizionamento tra le denominazioni di maggior rilievo del metodo classico italiano e internazionale, forte di un territorio unico e vocato. Esploreremo le caratteristiche dei vini attraverso due masterclass alla presenza della presidente del Consorzio, Mariacristina Castelletta, in questa esclusiva tutta romana”.
All’interno dell’evento sarà presente un Bubble Bar, in cui verrà presentato il cocktail celebrativo dedicato a Roma con Alta Langa DOCG e Vermouth di Torino IGP.
Inoltre, saranno presenti i partner Roccaverano DOP e Crudo di Cuneo DOP che offriranno ai partecipanti un assaggio di due produzioni di eccellenza piemontesi.
Il commento di Mariacristina Castelletta, presidente del Consorzio Alta Langa: “Lo scorso autunno abbiamo portato le Alte Bollicine Piemontesi a Roma per il nostro evento “Alta Langa DOCG: Anima di un Territorio”. Un’occasione preziosa di confronto e di scambio, nella quale abbiamo riscontrato un grande interesse per la nostra denominazione e che ci ha convinti a organizzare nella capitale questo nuovo appuntamento, “Alta Langa Roma”, insieme a molti dei nostri produttori, che potranno raccontare e presentare di persona la loro Alta Langa al pubblico”.
Commenti
Posta un commento