Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

APRILE DI MUSICA AL LIVING BAR BISTROT A MODENA CON LA RASSEGNA SOUND ESCAPE

Immagine
Un mese di eventi live presso il nuovo indirizzo lifestyle della città Anche Mel Previte e Andrea Braido tra i musicisti special guest  delle serate al Living Modena, 26 marzo 2025   –  Il  Living Bar Bistrot , lounge bar del nuovo  RMH Modena Raffaello , a Modena, si veste di musica per tutto il mese di aprile con il  Sound Escape , il format che unisce il piacere del buon cibo con un'esperienza musicale immersiva. Ogni settimana il  Living Bar Bistrot , aperto a tutta la città, propone tre serate per chi ama la musica dal vivo in un ambiente raffinato e accogliente. Il mercoledì sera si apre con  Aperidisco , l’aperitivo che diventa intrattenimento puro. Il DJ set di  Marco Padovani  anima la serata con un sound dinamico e coinvolgente. Il giovedì sera è dedicato alla musica d’autore con la rassegna  Blue Sound , un viaggio tra le sonorità  Blues, Soul e R&B , interpretate da artisti d’eccezione per un’espe...

La romana MadEL presenta il nuovo singolo "Chissenefrega"

Immagine
 “Chissenefrega” è il nuovo singolo di MadEL, un brano scritto dall’artista romana insieme a Daniel Riggione, prodotto da Alex D’Errico e già disponibile nelle principali piattaforme digitali per l’etichetta The Lab Music Factroy.   Chissenefrega è il manifesto di una ragazza che sa quello che vuole e che ha fatto tesoro delle delusioni del passato -spiega l’artista- quindi in questo momento affronta la vita e le relazioni in maniera decisa e aggressiva. In questo viaggio, la canzone non solo rivendica il suo posto nel mondo, ma diventa anche un'ispirazione per chiunque si senta bloccato o insicuro. La sua storia è un inno alla forza interiore, alla crescita personale e alla capacità di affrontare le sfide con coraggio e determinazione. In un'epoca in cui molte ragazze si sentono sopraffatte, lei si erge come esempio di come sia possibile risorgere dalle proprie ceneri e vivere una vita piena e autentica.   Il videoclip intende riflettere da una parte lo stile e l'ambient...

IL PROSSIMO 3 APRILE LA STAGIONE 2025 PALAZZO VECCHIO TAORMINA

Immagine
  Il Blue Sky Bar è l’indirizzo per un aperitivo con panorama mozzafiato al tramonto e per un drink con DJ set nelle notti di Taormina   Taormina (Messina), 28 marzo 2025 –  Palazzo Vecchio Taormina , luxury boutique hotel realizzato dal recupero di un’antica casa taorminese, inaugura la stagione 2025  il prossimo 3 aprile.   Boutique hotel di 12 luxury suite, Palazzo Vecchio Taormina cambia mood nei diversi momenti della giornata.  Inaugurato nell’aprile 2023, il progetto di restyling, voluto dal  proprietario e Managing Director Stefano Gegnacorsi e guidato dall’architetto Andrea Perra,  ha ridato lustro a una dimora nobiliare taorminese dell’800, elevandone l’ideale di accoglienza siciliana a quello di ospitalità di lusso e preservando le diverse anime che nei quattro piani dell’edificio coesistono . Qui rivive il fascino aristocratico del Grand Tour di fine Settecento, dove sono proposte nuove occasioni di convivialità mond...

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Anziani a rischio povertà, è emergenza”

Immagine
  “In Italia, il fenomeno della povertà tra gli anziani sta diventando una vera e propria emergenza sociale. Molti soggetti della terza età, purtroppo, si trovano in condizioni di difficoltà economica e di isolamento, incapaci di far fronte autonomamente alle spese quotidiane, comprese quelle essenziali come cibo, bollette e cure mediche. In Italia, il problema appare particolarmente grave nelle grandi città e nelle regioni del Sud, dove il costo della vita è alto e le opportunità di assistenza minori. E le cause di questo scenario preoccupante sono molteplici: dalle pensioni insufficienti all’incremento del costo della vita, dall’erosione del welfare ai cambiamenti sociali e familiare, passando per la crisi economica e la precarietà lavorativa passata: chi ha avuto una carriera frammentata o lavori irregolari oggi percepisce pensioni molto basse. Alla luce di tutto questo, per Accademia IC serve un intervento serio e immediato da parte dello Stato: aumentare le pensioni minime, ma...

Promuovere la cultura della Pace: iniziative e collaborazioni per un futuro inclusivo

Immagine
Mario Gallo, Segretario Generale di Colors for Peace, guida progetti innovativi per diffondere i valori di pace e solidarietà, coinvolgendo scuole, università e associazioni Roma, marzo 2025 – La promozione della Cultura della Pace è al centro delle iniziative istituzionali per il 2025, presentate oggi in Campidoglio dalla presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli. Tra i protagonisti dell’iniziativa si distingue il contributo del Segretario Generale Mario Gallodell’associazione Colors for Peace, che, grazie alla sua visione e al suo impegno, ha reso possibile lo sviluppo di progetti innovativi e collaborativi. Grazie alla lungimiranza di Gallo, Colors for Peace ha rafforzato la sua collaborazione con l'Associazione-Rosalba Falchi, creando sinergie che coinvolgono scuole, università e associazioni locali. La terza edizione di Sementi – Semi di Pace, in pubblicazione dal 26 marzo sul portale di Roma Capitale, mira a sostenere progetti culturali e artistici che interpretino...

Agricoltura È”, Confeuro: “Bene parole Mattarella. Serve più Europa, no dazi”

Immagine
 “ “L’evento “Agricoltura è”, promosso dal 24 al 26 Marzo dal Masaf in Piazza della Repubblica a Roma, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il settore agroalimentare italiano, le sue eccellenze e il lavoro quotidiano di agricoltori e imprese. Iniziative come questa aiutano a rafforzare il legame tra produttori e cittadini, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’agricoltura per il Paese”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, Che, poi, esprime pieno apprezzamento per le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, pronunciate oggi alla cerimonia di apertura di “Agricoltura è”. “Le barriere commerciali e i dazi rappresentano un ostacolo per la crescita della economia e del settore agricolo, penalizzano i produttori e riducono le opportunità per i consumatori. La nostra agricoltura ha bisogno di un mercato che funzioni senza restrizioni inutili, in un quadro di equità e reciprocità internazionale”. Il presidente Con...

Roma, Confeuro e Accademia IC incontrano vice presidente Commissione Agricoltura Camera Gadda

Immagine
  “Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, presso la sede della Confederazione degli agricoltori Europei e del Mondo, a Roma, l’incontro tra il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso, il portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso, e la vice presidente Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Maria Chiara Gadda, per parlare delle prioritarie sfide del settore primario italiano ed europeo, e delle proposte a sostegno dei piccoli e medi produttori del comparto agricolo, vero e proprio cuore pulsante della nostra economia. Nel corso del colloquio - ha detto il presidente Confeuro Andrea Tiso - abbiamo approfondito temi cruciali e molto attuali, con particolare attenzione alla tutela delle aziende agricole locali, alla questione del cambiamento climatico, e alle iniziative contro lo spreco alimentare, su cui proprio la Gadda è stata prima firmataria di una legge oggi in vigore, che ha come obiettivo la limitazione degli sprechi e la redistrib...

Ue, Confeuro: “PAC goda stessa attenzione della Difesa comune”

Immagine
  “Ci auguriamo che la crescente attenzione dell’Unione Europea verso la difesa comune non adombri altre priorità europee come il dibattito sulla nuova PAC. Piuttosto che possa essere da spunto per un piano straordinario di fondi per il rilancio della produzione e della competitività dell’agricoltura Europea. Un “ReFarm Europe” che consenta realmente di aumentare le produzioni agricole sfruttando al minimo le risorse naturali e concretizzi quella transizione tecno-ecologica che inseguiamo da tempo. Abbiamo notato la celerità con la quale l’Europa ha deciso e conseguentemente stanziato le risorse per finanziare il piano Rearm Europe, e ci auguriamo che venga posta la medesima attenzione per un piano straordinario di fondi per il rilancio della produzione e della competitività dell’agricoltura europei. La sicurezza dei cittadini europei passa anche per la sicurezza alimentare intesa come capacità di produzione e qualità delle produzioni agricole, tese come sempre a garantire la salub...

PRIMAVERA ALLA SCOPERTA DELLA BARBAGIA: RIAPRE IL PROSSIMO 16 APRILE IL SU GOLOGONE HOTEL

Immagine
Oliena (Nu), 10 marzo 2025 – Il Su Gologone, experience hotel-icona nel cuore del Supramonte, in Sardegna, riapre i battenti il prossimo 16 aprile, dando il via alla stagione 2025. Il Su Gologone è un luogo unico, magico: un‘icona nel mondo dell’ospitalità. Ogni dettaglio è espressione delle sensazioni che il Su Gologone regala ai suoi ospiti: dal nido del Pane alla Terrazza dei Sogni, dal Bar Tablao alla Corte di Su Re, fino a Sos Nidos. La nuova suite Art Studio è pensata per lasciare libero spazio alla creatività degli ospiti, che possono scegliere tra centinaia di tempere, colori, pennelli e dare concretezza all’estro creativo. Un hotel che permette di vivere un'esperienza di scoperta continua tra natura e arte: pranzi o cene nell’orto, lezioni di yoga sulla Terrazza dei Desideri con vista sul Supramonte, corsi creativi di ceramica; corsi di ricamo per apprendere la tradizione sarda. La proprietaria del Su Gologone Hotel, Giovanna Palimodde, collezionista d’arte e artista, prop...

FABIO KBLUE LANCIA "FOLLI FOLLE": IL PRIMO SINGOLO KHITPOP CHE UNISCE ITALIA E K-POP

Immagine
Fabio KBLUE, l'artista che ha rivoluzionato la scena musicale con il suo stile unico, il KHITPOP – una fusione esplosiva tra K-pop e musica italiana – torna sotto i riflettori con il suo nuovo singolo "Folli Folle". Dopo un viaggio straordinario che lo ha portato dall'Italia alla Cina, passando per le Filippine e la Corea del Sud, Fabio KBLUE è pronto a far ballare il pubblico con un brano dal ritornello accattivante e dall'energia travolgente. "Folli Folle" è un pezzo autobiografico che racconta il suo incredibile percorso artistico e personale, tra sogni, sfide e successi internazionali. Il singolo rappresenta una dichiarazione d’intenti, un inno alla libertà e alla scoperta di nuovi mondi. Con riferimenti al suo cognome Demofonti – che in greco richiama il concetto di comunicazione – e alle sue esibizioni nelle Filippine, "Folli Folle" celebra la sua filosofia di vita fatta di energia, creatività e voglia di superare i confini musicali e cul...

Caso Bonucchi, la famiglia di Alex incontra il ministro Tajani

Immagine
  “Massimo impegno da parte del governo” Nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo, la famiglia di Alex Bonucchi – il giovane di 25 anni originario di Nonantola, scomparso in Algeria nel gennaio 2021 in circostanze ancora da chiarire – ha incontrato a Roma il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. All’incontro era presente anche Michel Emi Maritato, consulente della famiglia. “Un confronto importante e autorevole – hanno dichiarato Barbara degli Esposti, madre di Alex, Ivana Ferri, nonna materna di Alex, e Michel Emi Maritato – per chiedere al governo italiano di intervenire presso le autorità algerine affinché gli organi di Alex possano finalmente rientrare in Italia e per ottenere piena chiarezza sulle dinamiche della sua morte.”   Degli Esposti, Ferri e Maritato hanno quindi espresso gratitudine per la disponibilità e l’attenzione mostrate del ministro Tajani: “Abbiamo ricevuto un forte s...

Vetera Matera, Relais & Châteaux: Un'Immersione nell'Anima di Matera, Tra Pietra e Sogno

Immagine
  Scarica Matera, 17 marzo  – Nel labirinto di pietra che definisce Matera, dove la storia si respira in ogni vicolo e la bellezza si rivela in ogni scorcio, nasce Vetera Matera, Relais & Châteaux. L'apertura, prevista il prossimo 12 aprile, è il frutto di un restauro appassionato e minuzioso, durato quasi otto anni, che ha restituito nuova vita a un angolo suggestivo del Sasso Barisano, trasformandolo in un rifugio per viaggiatori in cerca di emozioni autentiche. Vetera Matera non è un semplice hotel, ma un'esperienza sensoriale che avvolge l'ospite fin dal primo istante. È un viaggio nel tempo, un incontro con l'anima di Matera, un'immersione in un'atmosfera magica e senza tempo. Le 23 stanze, di cui 8 suite, sono distribuite in un complesso che abbraccia epoche diverse, dal Medioevo all'Ottocento, creando un affascinante intreccio di stili e suggestioni. Scarica Immagina di varcare la soglia e di ritrovarti in un labirinto di pietra, dove ogni ambient...

FRADIAVOLO SBARCA NEL CUORE DI ROMA: APRE FRADIAVOLO TRASTEVERE

Immagine
  Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il suo 32° ristorante, il terzo nella capitale. Innovativo ed ambizioso, il progetto Fradiavolo, marchio fra i più prestigiosi nel modo della pizza contemporanea, sceglie il cuore di Trastevere per continuare la sua espansione inaugurando il suo 32º ristorante. Un’apertura strategica, in uno dei luoghi simboli della romanità, che consolida la posizione del gruppo nel mercato italiano e rafforza la propria presenza in vista di un importante piano di sviluppo all’estero. “L’apertura di Trastevere rappresenta il primo nostro locale in una area così importante e rappresentativa” dichiara Mauro D’Errico, Presidente e Co-Founder di Fradiavolo. “L’immobile in cui abbiamo aperto, oltre ad essere particolarmente bello, con il suo straordinario giardino interno, è un pezzo magico di storia antica e moderna della città più bella al mondo”. Il nuovo ristorante di Fradiavolo, in Via di Porta Settimiana n.8, è si...

Turismo a Napoli, Pasqua 2025 è un esame

Immagine
  L’imprenditore Enrico Ditto: “Prova del nove per decentralizzazione e servizi, non facciamoci trovare impreparati”.   NAPOLI - Napoli si prepara ad affrontare una Pasqua 2025 (e successive giornate) con numeri da capogiro: le proiezioni indicano un afflusso potenziale di un milione di visitatori tra il 20 aprile e il 4 maggio, favorito da un calendario particolarmente vantaggioso che include numerosi ponti festivi. ​ “Si tratta – sottolinea Enrico Ditto, imprenditore partenopeo attivo nel settore dell’hospitality e dei B&B – di un momento estremamente delicato, una sorta di esame di maturità per la nostra città. Non c’è bisogno di ricordare che un milione di potenziali turisti sono centomila unità circa in più rispetto ai residenti nei confini partenopei: un attestato di stima, certo, ma anche una potenziale situazione al limite”.  Il picco delle presenze è atteso tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, con 250.000 pernottamenti già registrati e ulteriori 160.00...

Un trionfo di passione e dedizione nell’insegnamento della musica

Immagine
Roma – Per il terzo anno consecutivo, la William School Music si conferma tra le prime 10 scuole della Capitale e come punto di riferimento per l’educazione musicale nel VI Municipio di Roma; ottenendo il prestigioso riconoscimento di “Eccellenza 2024”. Un titolo che non è solo una conferma della qualità didattica della scuola, ma anche un tributo all’impegno, alla passione e alla dedizione con cui gli insegnanti trasmettono l’arte della musica a bambini, ragazzi e adulti. Una scuola per tutti Fondata con l’obiettivo di rendere la musica accessibile a tutti, la  William School Music  ha saputo distinguersi per il suo approccio innovativo e coinvolgente, capace di ispirare ogni studente a esprimere il proprio talento. Dall'Asilo Musicale per i più piccoli, unico forse in Italia, ai corsi avanzati per chi desidera trasformare la propria passione in una carriera, l’istituto offre un’ampia gamma di percorsi formativi, tutti caratterizzati da un metodo personalizzato e da un ambien...

Agricoltura, Confeuro: “Bene negoziato UE su TEA, ora regolamentazione chiara”

Immagine
  “Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, accoglie con favore l’avvio del negoziato con il Parlamento Europeo per regolamentare le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Queste tecnologie rappresentano un’opportunità concreta per sviluppare colture più resistenti agli effetti del riscaldamento globale, capaci di garantire una maggiore sostenibilità ambientale e produttiva. L’auspicio è che a Bruxelles si avvii finalmente un percorso concreto e decisivo verso una regolamentazione chiara delle tecniche genomiche, che consenta all’agricoltura europea di raggiungere livelli d’avanguardia. È fondamentale puntare su ricerca, sviluppo e investimenti per ottenere produzioni agricole di qualità, resilienti al cambiamento climatico e alle mutate condizioni ambientali del pianeta. La scienza e l’innovazione infatti possono offrire strumenti preziosi per affrontare le sfide del settore primario, ma è indispensabile che vi siano regole chiare, condivise e lungimiran...

Cinema, Cultura e Dialogo: torna il Sapienza Film Festival – Caleidoscopio Mediterraneo

Immagine
  Giovedì 20 venerdì 21 e sabato 22 marzo dalle 16:00 alle 20:00 a Piazzale Aldo Moro, 5 - Città Universitaria (di fronte alla Cappella della Divina Sapienza) L'ingresso al Sapienza Film Festival è gratuito, aperto a studenti e pubblico appassionato. Roma si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell'anno: dal  Giovedì 20 venerdì 21 e sabato 22 marzo dalle ore 16:00 alle 20:00  a  Piazzale Aldo Moro, 5  - Città Universitaria (di fronte alla Cappella della Divina Sapienza)  il Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma  diventerà il cuore pulsante del secondo appuntamento della prima edizione del  Sapienza Film Festival – Caleidoscopio Mediterraneo . Tre giorni di proiezioni, incontri e dibattiti dedicati alle storie, alle culture e alle voci dei Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente: Siria, Iran, Giordania, Albania, Serbia, Armenia, Turchia, Marocco e tanti altri paesi protagonisti dei film finalisti di questa...

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “La riduzione della neve in montagna è un segnale allarmante”

Immagine
  “La progressiva riduzione delle nevicate in montagna è un fenomeno sempre più evidente, legato ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature globali. Le conseguenze sono significative non solo per gli ecosistemi montani, ma anche per settori chiave come l’agricoltura e il turismo invernale. Il turismo legato alla neve genera miliardi di euro e offre lavoro a decine di migliaia di persone tra impianti sciistici, hotel, scuole di sci e ristorazione. Tuttavia, il calo dei giorni sciabili, soprattutto alle quote medio-basse, mette a rischio la sostenibilità economica di molte località, che sempre più spesso dipendono dalla neve artificiale. Quest’ultima, però, comporta un elevato consumo di acqua ed energia, con costi ambientali ed economici difficili da sostenere a lungo termine. Per far fronte a questa sfida, le destinazioni turistiche stanno sperimentando nuove strategie di adattamento: diversificazione delle attività outdoor, promozione del benessere e del turismo per ...

SI CONCLUDE LA XIII EDIZIONE DEL ROMA WHISKY FESTIVAL

Immagine
Grande conferma per l’ XIII edizione del Roma Whisky Festival, l’evento aperto al pubblico e dedicato al WHISKY, ai whisky lovers, produttori, importatori, distributori, commercianti, whisky makers e bartenders che si è svolto gli scorsi 1 e 2 marzo al Salone delle Fontane. I numeri raggiunti da questa edizione ribadisco il successo del progetto di Andrea Fofi, consacrandolo ancora una volta l’evento, come punto di riferimento per gli appassionati del settore in Italia. Una garanzia evidenziata anche dai numeri interessanti e rilevanti: 2mila mq di spazio espositivo 4300 Visitatori Oltre 200 Brand rappresentati Più di 1.000 Referenze proposte 16 Masterclass per esperti e neofiti 1 Seminari mixology 130 iscritti in 2 giorni ai Corsi ABC del Whisky tenuti per neofiti Oltre 400 drink serviti in 2 giorni nei Cocktail bar Oltre 30 Ospiti internazionali provenienti dalle distillerie “Di anno in anno, di edizione in edizione, abbiamo toccato con mano quanto il mercato del whisky si sia allarg...