Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Ambiente, Tiso (CSIC): “Rifiuti risorsa per economia circolare: si può fare di più”

Immagine
“Nell’economia circolare, i rifiuti rappresentano una risorsa fondamentale, e non semplicemente un prodotto da scartare. Non devono essere eliminati ma reintegrati nel ciclo produttivo, così da ridurre lo spreco e ottimizzare l’uso dei materiali. Un obiettivo importante per la tutela dell’ambiente e degli esseri umani che vivono sul pianeta. E come è la situazione nel nostro paese? L’Italia è considerata uno dei leader nel campo del riciclo e dell'economia circolare, con performance buone in vari settori, ma anche con delle criticità da risolvere. Su questo ultimo punto, ad esempio, le istituzioni devono lavorare ancora molto per ridurre il gap tra le regioni settentrionali, che hanno una gestione dei rifiuti più efficiente grazie a migliori infrastrutture e politiche efficaci, e quelle del sud, dove il sistema di raccolta non ha raggiunto il suo potenziale. C’è poi l’annosa questione delle discariche, ancora presenti sul territorio: una parte dei rifiuti finisce lì, elemento che c...

Sanità, Tiso(CSIC): “Violenza allarmante. Prevenire è meglio che curare”

Immagine
  “In Italia, la violenza in sanità è sempre più allarmante. Un problema crescente che riguarda, in particolar modo, le donne. Gli episodi di violenza, fisica o psicologica, ai loro danni negli ultimi tre anni sarebbero aumentati del 40%, accadendo principalmente nei pronto soccorso, durante gli interventi del 118 e nei reparti di psichiatria. Questo fenomeno può essere ricondotto a vari fattori, tra cui pressione sui servizi sanitari, carenza di risorse, turni di lavoro stressanti e pure la crescente frustrazione dei pazienti o dei loro familiari. Questa forma di violenza, inoltre, ha un impatto devastante non solo sulle vittime, ma anche sul sistema sanitario nel suo complesso, con effetti critici come il burnout del personale e la riduzione della qualità dei servizi. Per invertire la rotta, dunque, l’Italia dovrebbe ispirarsi ad altri paesi che hanno già operato misure efficaci per ridurre la violenza nel comparto sanità e rispondere all’emergenza implementando misure di sicurez...

Federica Pento: artista dall'Abruzzo al Mondo

Immagine
Federica Pento è una giovane cantautrice abruzzese che sta catturando l’attenzione per il suo talento che unito alla sua presenza scenica e alla sua bellezza danno il via ad un mix di rilievo. La sua musica, ricca di emozioni autentiche (negli ultimi mesi in radio ha lanciato il brano "Calamite"), riflette non solo le sue esperienze personali, ma anche il profondo legame con la terra da cui proviene. Con un progetto in fase di lancio e un album in lavorazione, Federica si racconta come un’artista piena di sogni, determinazione e desiderio di innovazione. Una giornata dedicata alla Musica “Musica dal mattino fino alla sera” è la filosofia che guida le giornate di Federica. Ogni giorno, si dedica allo studio e alla ricerca, sempre in cerca di nuove ispirazioni per le sue melodie e testi. “Studio costante e innovazione, bisogna stare sempre sul pezzo” dice Federica, rivelando la dedizione assoluta con cui affronta la sua carriera. In un periodo di grande creatività, si sta conce...

Venturini Golf Trophy: un grande successo all'Olgiata Golf Club

Immagine
Sabato 7 settembre si è svolto con grande successo il Venturini Golf Trophy, un evento esclusivo di golf promosso da Venturini Ceramiche, tenutosi nella suggestiva cornice dell’Olgiata Golf Club di Roma. L’iniziativa ha riunito professionisti del mondo dell’edilizia, architetti, designer e selezionati clienti, creando un’occasione unica per coniugare sport, eleganza e relazioni professionali di alto livello. Venturini Ceramiche, azienda leader nel settore da oltre 50 anni, ha scelto di celebrare il proprio percorso e la continua ricerca di innovazione organizzando questo torneo. I partecipanti hanno potuto godere di una splendida giornata all'insegna del golf e di un clima perfetto, immersi nello scenario verde e raffinato dell'Olgiata Golf Club, una delle mete più affascinanti della regione Lazio. Massimo Venturini, titolare dell'azienda e uno dei vincitori del torneo, ha espresso la propria soddisfazione dichiarando: "Mi auguro che questo evento diventi un appuntamen...

Ue, Confeuro: “Buon lavoro ad Hansen e Fitto. Pac e reddito agricolo le priorità”

Immagine
   “Confeuro intende rivolgere i propri auguri di buon lavoro a Christophe Hansen, nuovo Commissario Europeo all'Agricoltura, che succede a Janusz Wojciechowski. L’auspicio, che ha sapore di sollecitazione istituzionale, è che il suo mandato, unitamente a quello di tutto il governo Von Der Leyen, possa davvero rappresentare una nuova fase per il settore agricolo Ue, in cui - dopo anni di immobilismo politico - le esigenze degli agricoltori e la sostenibilità ambientale siano finalmente messe al centro dell'agenda politica. Nello specifico, Confeuro considera indispensabile una revisione profonda della Politica Agricola Comune, la Pac, visto e considerato che negli ultimi anni i provvedimenti europei hanno spesso e malvolentieri trascurato le esigenze delle piccole e medie imprese agricole - che Confeuro tutela e valorizza sin dalla sua nascita - favorendo invece modelli intensivi e multinazionali, a scapito della qualità, della biodiversità e del benessere delle comunità rural...

Sociale, nasce il “Centro Studi Iniziativa Comune” per la cultura e la tutela diritti “

Immagine
Sociale, nasce il “Centro Studi Iniziativa Comune” per la cultura e la tutela diritti “E’ nato a Roma e sarà operativo su tutto il territorio nazionale il “Centro Studi Iniziativa Comune”, un nuovo strumento per l’analisi sociale e la tutela della dignità umana”. Ad annunciarlo, in una nota, è la portavoce nazionale Carmela Tiso, che poi aggiunge: “Siamo lieti della costituzione di un organismo indipendente e innovativo che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d'ogni essere umano in una società che scandalosamente nel terzo millennio convive con le culture dello scarto e sopporta anche se consapevole che ci sono ancora bambini che muoiono di fame e che la Povertà non è stata ancora sconfitta, mentre passeggiamo sulla luna. La cultura si chiama rispetto - continua la Portavoce nazionale, Carmela Tiso - vogliamo mettere la persona al centro, quale fulcro fondamentale della nostra società. In tal senso, siamo a disposizione per lavorare in sinergia...

La Capitale si prepara ad ospitare la "Rome Startup Week"

Immagine
  Il 19 e il 20 settembre al Gazometro sponsor istituzionali, startupper, speaker e ospiti internazionali, performance live di artisti, cibo solidale e molto altro: il programma dell'evento che unisce Tecnologia e Innovazione con il mercato dei capitali è sempre più ricco. Oltre 5000 persone attese nei due giorni, 30.000 mq di spazi espositivi, delegazioni di Paesi esteri, 7 aree tematiche e più di 50 eventi collaterali. Il count-down è iniziato: mancano, infatti, solo poche settimane all’evento di apertura di Rome Startup Week, il Festival Internazionale dove la tecnologia e l’innovazione ispirano i futuri leader del mondo. Ogni giorno il programma della manifestazione, che si svolge al Gazometro di Roma, si arricchisce di appuntamenti, talk, dibattiti con ospiti e speaker nazionali e internazionali. RSW, giunto alla quarta edizione, organizzato da Roma Startup insieme Future4 Comunicazione, Orange Media Group e The Growth Kitchen, ha l’obiettivo di raccogliere nella Capitale il m...

DDL Sicurezza, Confeuro: “Emendamento su canapa illogico e inutile. Governo lo ritiri

Immagine
DDL Sicurezza, Confeuro: “Emendamento su canapa illogico e inutile. Governo lo ritiri”   “Confeuro sta seguendo con molta attenzione il dibattito politico e istituzionale in merito al ddl sicurezza e, in tal senso, reputa assolutamente illogico e inutile l’emendamento che di fatto rende illegali le infiorescenze della canapa industriale e i suoi derivati. Siamo di fronte a un provvedimento che non condividiamo nella forma e nella sostanza, e che rischia di incidere negativamente su una filiera alimentare, commerciale e agroindustriale, assai significativa per il tessuto produttivo italiano, col pericolo conseguente di far chiudere i battenti a migliaia di attività di agricoltori e giovani imprenditori che negli anni hanno investito con soldi e fiducia nel comparto. Confeuro, dunque, sollecita il premier Meloni, il ministro delle Politiche Agricole Lollobrigida e tutto il governo nazionale a fare marcia indietro e a ritirare un emendamento ideologico e fortemente deleterio per il no...

Agricoltura, Confeuro celebra 23 anni di impegno a tutela del mondo rurale

Immagine
  Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, festeggia il suo 23esimo anniversario, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per la difesa dei diritti degli agricoltori, la tutela del settore agricolo e la promozione di politiche sostenibili a livello nazionale, europeo e internazionale. Fondata nel 2001 con l’obiettivo di rappresentare la voce dei piccoli e medi coltivatori del settore primario e delle comunità rurali, Confeuro ha attraversato oltre due decenni di importanti cambiamenti e sfide. La confederazione si è distinta per il suo costante impegno a favore di un’agricoltura equa, sostenibile e orientata al benessere collettivo: “Oggi è un compleanno davvero speciale - ha esordito il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso -. Siamo cresciuti tanto in questi anni, forti di una base di 270mila associati, 150 associazioni costituite, migliaia di sedi sul territorio nazionale, del prezioso lavoro del Patronato e del Caf Labor e di tutti i no...

Maltempo, Confeuro: “Da istituzioni serve più cultura e consapevolezza del cambiamento climatico”

Immagine
    “Forti precipitazioni su Toscana e Lombardia. Intenso nubifragio a Roma, pesante maltempo a Napoli. Esondazione torrente nel pratese, mentre nel lecchese persone evacuate con gommoni da case, nel veneziano alberi abbattuti e nel palermitano pioggia e strade bloccate. Questi sono solamente alcuni degli episodi di cronaca, legati all’ondata di maltempo che sta colpendo in lungo e in largo l’Italia. In pratica, in poche ore si è passati “improvvisamente” dal caldo torrido dell’estate all’incertezza atmosferica dell’autunno? Ovviamente no, visto e considerato che Confeuro sono mesi che sollecita le istituzioni nel chiamare questi eventi meteorologici estremi e questa tropicalizzazione del clima con il loro vero nome: effetti e conseguenza del riscaldamento globale, che sta conducendo ad una intensificazione dei fenomeni meteorologici in rapporto ad un incremento dell'energia nel comparto atmosferico. Siamo di fronte a una situazione si preoccupante ma con la quale dobbiamo ini...

Maltempo, Confeuro: “Città italiane non pronte al cambiamento climatico”

Immagine
    “Si scrive maltempo, si legge cambiamento climatico? Decisamente si. Nella giornata di ieri, infatti, Roma è stata colpita da forti precipitazioni, che hanno causato vari allagamenti stradali e crolli di alberature. Una perturbazione improvvisa, di grande potenza e che nel centro storico capitolino, ad esempio, avrebbe fatto cadere la stessa quantità di pioggia che mediamente si registra in un intero mese autunnale. Insomma, una forma di maltempo anomalo, quasi di carattere tropicale, un evento meteorologico estremo, che deve essere analizzato adeguatamente e non può essere sottovalutato. Anzi, più in generale, siamo dell’opinione che purtroppo dovremmo abituarci a questo genere di fenomeni visto e considerato che i cambiamenti climatici sono già in atto ma le nostre città non sono affatto preparate a gestirli e a contenerne le conseguenze. L’auspicio, dunque, è che quanto accaduto nella Capitale non rimanga inosservato, e che le istituzioni decidano di avere finalmente un...

Hugo Teugels on the red carpet in Venice

Immagine
  Hugo Teugels arrived in Venice where he took part in red carpet for the film LEURS ENFANTS APRÈS EUX (AND THEIR CHILDREN AFTER THEM) by Ludovic Boukherma, Zoran Boukherma The director chose an elegant and always original look.  What inspired you to choose Venice as the setting for this mystery and suspense story? Venice, with its labyrinthine canals, ancient architecture, and deep sense of history, naturally lends itself to mystery and suspense—the kind of films I love to make. The city’s unique atmosphere, where beauty and decay coexist, felt like the perfect backdrop for a story that delves into profound existential themes. Venice is a place where the past feels ever-present, where the boundaries between reality and myth blur. This enigmatic quality inspired me to set the film there, as it mirrors the story’s exploration of internal conflicts and the looming threats we often choose to ignore.  The idea originated in 2021, when I returned from the Lido to the center of...

Crisi alimentare, Confeuro: “Pericolosa scelta Namibia di pianificare uccisione animali”

Immagine
  “Siccità, crisi alimentare, cambiamento climatico e fame nel mondo. Ormai da tempo, purtroppo, molti paesi del sud dell'Africa, stanno affrontando una vera e propria emergenza ambientale e sociale - tra l’immobilismo dei grandi paesi dell’Occidente -, con conseguenze negative per milioni di abitanti che rischiano di restare senza cibo. Una realtà particolarmente allarmante sta accadendo in Namibia, il cui governo ha deciso di selezionare centinaia di animali selvaggi, tra i quali 83 elefanti per macellarli e distribuire la carne alla popolazione locale, in un piano di soccorso contro la siccità. Un vero e proprio elenco della spesa, che Confeuro condanna con fermezza, visto e considerato che prevede anche l’abbattimento di zebre, ippopotami, bufali, impala, gnu e antilopi. Siamo di fronte a una decisione insensata e illogica dove i nostri poveri animali si ritrovano a dover pagare con la vita per colpa degli errori degli esseri umani, che governano la terra. Quanto sta accadendo ...